Report complessivo dei progetti

Coproduzioni e Sviluppo Agricolo Partecipato

 

Aggiornamento luglio 2025

SAP - Edizione 2024

Lo Sviluppo Agricolo Partecipato è l'ultima evoluzione del progetto di Co-produzioni che permette a tutti i soci, indipendentemente dal tipo di produzione, di avere un sostegno agli investimenti che migliorino l'efficienza o la sostenibilità della propria azienda. Nel 2024 sono stati finanziati 4 progetti, per un totale di 90.973 €

Co-Produzioni Permanenti 2021
Sostegno allo sviluppo delle aziende

LeCo-Co-Produzioni 2021 hanno permesso ai soci partecipanti, indipendentemente dal tipo di produzione, di avere un sostegno agli investimenti volti a migliorare l'efficienza o la sostenibilità della propria azienda. In alcuni progetti è presente una piccola quota a fondo perduto per fini puramente sociali o ambientali. Nel 2021 sono stati selezionati 5 progetti, per un totale di 56.335 €, ma uno non è stato eseguito.

Co-Co-Produzioni 2019
"Operazione Barbajanni"

Il progetto, presentato nel 2019, ha previsto l’impianto delle varietà di agrumi più adatte all’ambiente pedoclimatico dell’azienda Barbajanni (e di cui il Consorzio era carente), in sostituzione delle piante preesistenti colpite massicciamente dal virus Tristeza (Citrus tristeza virus), per un totale di 59.205 €. Il progetto ha coinvolto 35 gruppi di Consum'Attori.

Co-Produzioni di Avocadi 2017 

Il primo progetto di co-produzioni, nato per venire incontro alla grande richiesta di un prodotto ed alla volontà dei produttori di tentare produzioni più remunerative, ha previsto l’impianto di avocadi in 5 aziende socie: Contrada Coste, Bagolaro, Don Cecé, Cutuli Mario, Sotto i Pini. Il progetto ha coinvolto 12 gruppi di Consum'Attori, per un montante totale di 66.000€. Il progetto si è concluso nel 2023: tutti gli importi anticipati sono stati restituiti ai co-produttori e le piante sono in generale in buona salute