L'Eterna Primavera
Famiglia Battaglia
Estensione: XX ettari
Prodotti: arance, clementine, mandarini, avocadi
Progetti: Sviluppo Agricolo Partecipato 2024
Possibilità di accoglienza: ospitalità informale
Particolarità: un agriturismo da 4 generazioni

L'azienda agricola "L'Eterna Primavera" della famiglia Battaglia rappresenta un esempio di continuità generazionale nell'agricoltura biologica siciliana.
Il nome, scelto dal fondatore Gino Battaglia, riflette le condizioni microclimatiche del territorio, caratterizzato in inverno da temperature di 4-5°C superiori rispetto a Ragusa.
L'azienda è certificata biologica dal 1995 ed è attualmente condotta dai fratelli Tuccio e Renato Battaglia, che hanno ereditato dal padre la passione per l'agricoltura sostenibile. La produzione si concentra principalmente su arance varietà Navel e Moro.
La scelta del biologico nasce da un profondo senso di responsabilità verso la terra di famiglia, e dal desiderio di valorizzare i prodotti naturali, inserendoli in un mercato consapevole e solidale attraverso la collaborazione con il Consorzio LeGallineFelici.
L'Eterna Primavera è il nome che nostro padre Gino Battaglia ha voluto dare all'azienda agricola situata a cavallo fra le contrade Niscima e Olivieri, nel territorio di Vittoria.
Il nome non è casuale: rispetto a Ragusa, dove viveva abitualmente, qui il clima è notevolmente migliore, specialmente durante l'inverno. Se a Ragusa c'era una giornata uggiosa con pioggia, nebbia o vento, nell'Eterna Primavera c'era il più delle volte una bella giornata di sole con una temperatura di 4-5 gradi in più.
La nostra azienda è certificata biologica fin dal 1995 e attualmente è condotta da noi fratelli, Tuccio e Renato. È per la maggior parte impiantata ad agrumeto varietà navel, oltre a uno stacco di circa un ettaro di varietà moro che fu impiantato direttamente da nostro padre nell'immediato dopoguerra.
La scelta di praticare agricoltura biologica nasce dal senso di responsabilità e rispetto per questa terra che ci vide nascere, che era dei nostri genitori ed ancor prima dei nostri nonni, e che un domani sarà portata avanti dai nostri figli Giorgio, Roberta, Elisa e Bruna.
Il nostro obiettivo è valorizzare i prodotti che madre natura ci dà senza uso di concimi chimici, insetticidi e pesticidi, introducendoli in un mercato più consapevole, responsabile e solidale. Per questo ci appoggiamo al Consorzio LeGallineFelici, che condivide i nostri stessi valori di rispetto per l'ambiente e per le tradizioni agricole del nostro territorio.