Articoli e studi
In Sicilia, Agrumi al sapore di libertà
Dicembre 2024 - La rivista francese l'âge de faire" racconta della nostra missione per un'agricoltura etica e sostenibile, e del nostro impegno a costruire solide relazioni all'interno della nostra comunità e con i nostri consumatori in tutta Europa. L'articolo menziona lo svolgimento della prima edizione del Festival del Pollaio (28 ott. - 3 nov. 2024), che ha riunito produttori e consum'attori da diversi paesi europei per rafforzare i legami e celebrare il gusto della libertà che i nostri agrumi rappresentano.
Come dice la produttrice Valeria Iovino nell'articolo, "Non puoi essere una gallina felice se non fai posto nel tuo cuore."

Bon Coin paysan: produttori di agrumi in visita
Giugno 2024 - Il giornale locale di Poitou, ha parlato della visita di alcuni produttori del consorzio alla boutique Bon Coin Paysan di Chauvigny. L'obiettivo della visita era far conoscere le modalità di funzionamento del consorzio, che permette un accesso al mercato europeo che i singoli produttori non potrebbero ottenere.
Le Galline Felici - Un Consorzio Agricolo Rivoluzionario
Maggio 2024 - Il giornale tedesco "Contraste - Zeitung für Selbstorganisation" (Contraste - Giornale per l'auto-organizzazione) ha pubblicato un articolo sul consorzio, evidenziandone il modello innovativo che va oltre la semplice produzione di agrumi, ma includa la promozione di pratiche agricole sostenibili ed eque, basate sulla solidarietà e sulla liberazione dalle logiche del mercato tradizionale.
L'articolo spiega come questo modello consenta ai produttori di ricevere un prezzo equo e ai consumatori di accedere a prodotti freschi e di alta qualità. Viene evidenziata l'importanza che hanno per noi le relazioni umane e la trasparenza, e il nostro impegno per una "rivoluzione gentile" che pone al centro il benessere dei produttori e il rispetto della terra.

Nessun uomo è un'isola
Marzo 2019 - Il documentario di Dominique Marchais racconta un viaggio in Europa, dal Mediterraneo alle Alpi, dove scopriamo uomini e donne che lavorano per riportare in vita lo spirito della democrazia e del buon governo. Il film ci ricorda che un mondo diverso non solo è auspicabile o magari sognabile ma anche possibile, e ci sono persone che lo stanno già realizzando. Dagli agricoltori de LeGallineFelici in Sicilia agli architetti, artigiani e funzionari delle Alpi svizzere e del Vorarlberg in Austria, tutti fanno politica a partire dal loro lavoro e pensano a se stessi come a un destino comune. Il film mette quindi in relazione situazioni locali molto contrastanti, con delle culture politiche e dei contesti economici molto diversi tra loro, che però sembrano con-vergere. Indaga il possibile emergere di una popolazione europea, persone in relazione con la realtà economica circostante ma che hanno saputo conservare una loro identità e soprattutto una loro etica, che scoprono le stesse attitudini e hanno un orizzonte comune. Il locale potrebbe essere l’ultima sponda dell’utopia?
Le Galline Felici - Un Consorzio Agricolo Rivoluzionario
Maggio 2024 - Il giornale tedesco "Contraste - Zeitung für Selbstorganisation" (Contraste - Giornale per l'auto-organizzazione) ha pubblicato un articolo sul consorzio, evidenziandone il modello innovativo che va oltre la semplice produzione di agrumi, ma includa la promozione di pratiche agricole sostenibili ed eque, basate sulla solidarietà e sulla liberazione dalle logiche del mercato tradizionale.
L'articolo spiega come questo modello consenta ai produttori di ricevere un prezzo equo e ai consumatori di accedere a prodotti freschi e di alta qualità. Viene evidenziata l'importanza che hanno per noi le relazioni umane e la trasparenza, e il nostro impegno per una "rivoluzione gentile" che pone al centro il benessere dei produttori e il rispetto della terra.


Il Consorzio come strumento di sviluppo rurale
2019 - Martina Tosato, dell'Università di Wageningen, NL, nella sua tesi magistrale analizza il Consorzio come caso di studio per comprendere i problemi affrontati dagli agricoltori siciliani in ambito sociale, economico e agronomico, e come l'associazione in consorzio possa rappresentare una strategia per affrontare tali sfide.
Dalla Qualità dei Prodotti alla Qualità delle Relazioni
2019 - Il ricercatore Mihai Varga ha pubblicato uno studio che esplora come, nell'economia alimentare, alcune reti alternative (come il Consorzio) mettano in discussione i concetti di valore dominanti. Invece di focalizzarsi solo sulla "qualità dei prodotti", queste reti enfatizzano la "qualità delle relazioni", e promuovono relazioni tra i produttori cooperative anziché competitive.
Le opportunità della frutticoltura tropicale in Sicilia
2017 - Linares Thibaut, dell'Université de Picardie Jules Verne, ha pubblicato una tesi di Master sul potenziale di sviluppo delle colture tropicali e subtropicali in Sicilia. La ricerca esplora le opportunità derivanti dalle esperienze già presenti sul territorio.

Co-evoluzione di imprese sociali e del loro ambiente
2016 - Michelle Steggerda della Wageningen University, nella sua tesi di master esamina la co-evoluzione delle imprese sociali e del loro ambiente. Utilizzando un caso di studio multiplo, la ricerca esplora come queste organizzazioni si adattino e influenzino il contesto in cui operano, e fornisce spunti sul loro sviluppo e sulla loro sostenibilità.

Reti di Economia Solidale: un'alternativa al sistema agroalimentare globale?
2013 - Ramón Morales Balcazar (Università di Paris-Sud) esamina nella sua tesi il caso studio della rete siciliana "Arcipelago Siqillyàh" (di cui Galline Felici è parte). La ricerca analizza come le Reti di Economia Solidale promuovano modelli di produzione e consumo più sostenibili, equi e localizzati, in contrasto con le logiche del mercato globale.

De-mercificazione del cibo locale, un caso studio dalla Sicilia
2012 - Annamaria Vitale e Silvia Sivini, dell'Università della Calabria, hanno pubblicato uno studio sulla "Demercificazione del cibo locale", utilizzando come caso studio LeGallineFelici.