Unser soziales Engagement
Con un impegno che ci contraddistingue da sempre, il Consorzio è un motore di cambiamento che va oltre la commercializzazione di prodotti biologici ed etici. Attraverso la nostra azione sociale, rispondiamo alle necessità del territorio, sostenendo chi è in difficoltà e chi lavora per un mondo migliore.
L'Ape e il Fiore: Un Modello di Crescita Condivisa
L'azione del Consorzio è paragonabile a quella dell'ape: nella sua ricerca di cibo, l'ape genera benefici vitali per le piante che impollina e l'ecosistema intero. Allo stesso modo, la nostra attività è concepita per essere utile e benefica per tutti i soggetti coinvolti: i produttori, i consumattori e i territori.
Oltre il Prodotto: Costruire Relazioni
Dall'altra parte della filiera, raggiungiamo oltre 15.000 famiglie tra Italia, Francia, Belgio, Austria, e Germania. La maggior parte di queste è organizzata in Gruppi di Acquisto Solidale (GAS). Il legame con il Consorzio rafforza i gruppi stessi, grazie alla testimonianza diretta del potere dell'azione collettiva. I nostri prodotti assumono così un valore sociale grazie alla creazione di legami e relazioni tra produttori e consumatori. Da queste interazioni nascono alcune delle nostre iniziative più importanti:
- Le co-produzioni, basate su fiducia e responsabilità condivise;
- Feste e incontri internazionali;
- Le attività di educazione al consumo consapevole;
- La rimessa a coltura di terreni abbandonati e ripristino di frutteti trascurati, ecc.
Il "Miele in Eccesso": Il Nostro Profitto Sociale
E cosa facciamo della piccola sovrabbondanza di miele che riusciamo, a volte, a produrre? Il Consorzio si impegna affinché la propria crescita si traduca sempre in un aumento tangibile del "profitto sociale" e delle connessioni umane. Interveniamo attivamente nella società anche attraverso azioni che esulano dalla nostra attività economica quotidiana, sostenendo realtà a noi vicine la cui esistenza è fondamentale per costruire un tessuto colorato e resiliente. Il nostro supporto risponde spesso a emergenze contingenti (furti, incendi dolosi, razzismi...), ma sostiene anche a lungo termine spazi di positiva creatività, essenziali per il futuro.
I Progetti Sostenuti
Ecco qui alcuni dei progetti sostenuti o promossi negli anni, consapevoli che questa lista è solo un esempio del nostro impegno continuo.
L'Ape e il Fiore: Un Modello di Crescita Condivisa
L'azione del Consorzio è paragonabile a quella dell'ape: nella sua ricerca di cibo, l'ape genera benefici vitali per le piante che impollina e l'ecosistema intero. Allo stesso modo, la nostra attività è concepita per essere utile e benefica per tutti i soggetti coinvolti: i produttori, i consumattori e i territori.
Oltre il Prodotto: Costruire Relazioni
Dall'altra parte della filiera, raggiungiamo oltre 15.000 famiglie tra Italia, Francia, Belgio, Austria, e Germania. La maggior parte di queste è organizzata in Gruppi di Acquisto Solidale (GAS). Il legame con il Consorzio rafforza i gruppi stessi, grazie alla testimonianza diretta del potere dell'azione collettiva. I nostri prodotti assumono così un valore sociale grazie alla creazione di legami e relazioni tra produttori e consumatori. Da queste interazioni nascono alcune delle nostre iniziative più importanti:
- Le co-produzioni, basate su fiducia e responsabilità condivise;
- Feste e incontri internazionali;
- Le attività di educazione al consumo consapevole;
- La rimessa a coltura di terreni abbandonati e ripristino di frutteti trascurati, ecc.
Il "Miele in Eccesso": Il Nostro Profitto Sociale
E cosa facciamo della piccola sovrabbondanza di miele che riusciamo, a volte, a produrre? Il Consorzio si impegna affinché la propria crescita si traduca sempre in un aumento tangibile del "profitto sociale" e delle connessioni umane. Interveniamo attivamente nella società anche attraverso azioni che esulano dalla nostra attività economica quotidiana, sostenendo realtà a noi vicine la cui esistenza è fondamentale per costruire un tessuto colorato e resiliente. Il nostro supporto risponde spesso a emergenze contingenti (furti, incendi dolosi, razzismi...), ma sostiene anche a lungo termine spazi di positiva creatività, essenziali per il futuro.
I Progetti Sostenuti
Ecco qui alcuni dei progetti sostenuti o promossi negli anni, consapevoli che questa lista è solo un esempio del nostro impegno continuo.

I Briganti di Librino
Associazione che promuove la coesione e l'inclusione sociale con il Rugby e tante altre attività nella periferia di Catania
Associazione che promuove la coesione e l'inclusione sociale con il Rugby e tante altre attività nella periferia di Catania
Ficos
Filiera Corta Siciliana: progetto sperimentale di rete di imprese e consumatori, sostenibile a livello regionale. Chiuso nel 2025.

FIERI
La fabbrica Interculturale Eco-sostenibile del Riuso, nasce nel 2015, per dare opportunità formative e lavorative ai migranti

Sicilia Che Cambia
Finanziamento di un portale web regionale, che metta in relazione tutti coloro che lavorano per un'isola migliore

Extopia - Piazza di Terra
Recupero dei Giardino dell'Ex Educandato San Luigi di Caltagirone, in abbandono,
per realizzarvi orti urbani

Integrazione è futuro
Progetto di formazione e integrazione socio-economica per minori migranti, in vista del passaggio all'età adulta

LIFE Desert Adapt
Progetto di ricerca per la valorizzazione di pratiche agricole che riducono la desertificazione e aumentano la fertilità dei suoli
