Freunde & Wegbegleiter

Oltre a produttrici e produttori del Consorzio, la nostra comunità si compone anche dei Consum'Attori che, in giro per l'Italia e per l'Europa, acquistando i nostri prodotti, contribuiscono a creare un'Altra economia.

Il “consumAttore” è un attore economico consapevole e impegnato, non un consumatore passivo. I consumAttori pongono l'etica e la sostenibilità al centro delle loro decisioni di acquisto. Acquistare diventa quindi più della soddisfazione di un bisogno, ma la comprensione dell'impatto di ogni azione sull'ambiente e sulla società, di fronte a sfide come il consumismo, la crisi climatica e la disuguaglianza sociale.

I nostri consumAttori sono principalmente GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), ma anche gruppi informali di famiglie, supermercati cooperativi, piccoli negozio BIO di quartiere, ecc.

Sono loro i veri protagonisti di questa avventura: oltre a permetterci di costruire un’economia sostenibile, molti di loro sono impegnati in altri progetti che contribuiscono a contrastare il modello socio economico attuale, ormai ampiamente riconosciuto come insostenibile.

Che cos’è un GAS?


Un "Gruppo di Acquisto Solidale" (GAS) è un insieme di persone che, con un approccio critico al consumo, si uniscono per effettuare acquisti collettivi basati su criteri di equità, solidarietà e sostenibilità.
Le modalità operative possono variare, ma il principio comune a tutti i GAS è la disintermediazione della filiera: invece di rivolgersi alla Grande Distribuzione Organizzata, i GAS acquistano direttamente dai produttori (filiera corta). Questo permette di contenere i prezzi e massimizzare il valore economico trattenuto sul territorio.
Il termine "Solidale" sottolinea il rapporto che si crea tra produttori e consumatori, che va oltre il semplice scambio commerciale: in alcuni casi, dei GAS sono intervenuti con acquisti “di massa” per prevenire la chiusura di alcune aziende; o ancora tramite dei preacquisti hanno anticipato i costi di produzione, fornendo ai produttori i fondi necessari senza ricorrere a prestiti; o ancora che partecipano agli investimenti a lungo termine dei produttori (la co-produzione).
I GAS sono un’esperienza di democrazia dal basso, un mezzo concreto per promuovere un modello di economia più giusto. Il Consorzio non esisterebbe senza i GAS, e allo stesso tempo, molti nuovi GAS sono nati in conseguenza della nostra divulgazione dell’Economia Solidale.

Come diventare Consum'Attori

Qui trovi alcune di queste iniziative, tutte meritevoli di essere narrate a gran voce, da cui prendere esempio e che possono ispirarsi le une dalle altre. Se sei un Consum'Attore con una storia da raccontare, facci pervenire il vostro racconto a pennepiume@legallinefelici.bio, lo pubblicheremo per promuovere e replicare quel modo di vivere che tanto desideriamo.

Usine à GAS

Questo collettivo francese, nato nel 2016, riunisce gruppi di consumatori auto-organizzati (il più delle volte nati da acquisti degli agrumi del Consorzio). Il suo scopo è produrre e diffondere ricerca sulle reti dell'economia sociale e solidale, per promuovere lo scambio di esperienze e la governance democratica. 

Label Epicerie

Bottega cooperativa francese, composta da circa 300 famiglie. Oltre a proporre laboratori di cucina e momenti di condivisione, hanno organizzato un sistema di "compensazione" (maggiorazioni e sconti) per permettere alle famiglie meno abbienti l'acquisto di prodotti Bio.

Sous le Chêne

Questa associazione francese promuove la creazione di legami sociali e lo sviluppo territoriale: il Caffé di Paese, le percussioni brasiliane, l'orto condiviso, il gruppo di acquisto di agrumi siciliani, laboratori per bambini e famiglie, ecc. 

Gaspaccio

Die Familien von Concorrezzo und Vimercate, oder auch Gaspaccio, organisieren unterschiedliche Aktivitäten der sozialen und kulturellen Förderung (Sozialgärten, Treffen mit kleinen lokalen Produzenten, Sensibilisierung für den Respekt vor der Erde usw. usw.) sowie den Mercato Glocale*, wo die Kinder zusammen mit den Eltern und Lehrern die eigentlichen Protagonisten der Veränderung sind.
*Ein Wortspiel zwischen global und lokal.

ReteGASBergamo

Una rete talmente variegata che è difficile da raccontare: laboratori nelle scuole, redistribuzione di prodotti in scadenza, e molto altro.

La maison des associations

Questa associazione di Roubaix (Francia) si occupa con enorme energia di svariati progetti, per animare la loro comunità e restituire dignità ad un luogo da molti dimenticato.

DES VARESE

 
 

La Piccola e Poetica Distribuzione Organizzata è un e-commerce etico nato da un’idea del Distretto di Economia Solidale (DES) di Varese, per connettere, attraverso un sistema logistico etico e a basso impatto ambientale, chi produce nel rispetto della terra con chi acquista assaporando sia il gusto che la storia dei prodotti.

Le Buffet de la gare

 
 

Il Buffet de la gare, gestito dall'associazione Court Circuit, è un negozio partecipativo, un luogo di scambio di conoscenze e attrezzature, uno spazio culturale, un centro di riparazione e riciclo...
Racchiude una bottega a filiera corta, un bar, un'officina per le biciclette, uno spazio di co-working, delle stanze in affitto e tanto altro...

AGAPES

Questa associazione di Bordeaux promuove un accesso a cibo sano e nutriente per il maggior numero possibile di persone, e la riduzione degli sprechi dal campo alla tavola.

Corto

 
 

In Paris arbeiten über 1.000 Familien zusammen, um eine Gemeinschaft aufzubauen. Ein gutes Beispiel dafür, wie man von unten mit Spaß eine Alternative zum Großhandel vorschlagen kann.

Lebenmittelkollektiv

Questa associazione tedesca non è solo una FoodCoop, ma ospita progetti di orti condivisi, mobilità ecologica e bikesharing, corsi di agricoltura e di cucina glocale, un'officina di riparazione... Tutto per promuovere la creazione di comunità, e le iniziative in favore del bene comune.

Kollerabi

Questa Foodcoop di Vienna dà valore alla sostenibilità sociale ed ecologica, connettendo oltre 50 famiglie con produttori locali. "Conosciamo molte aziende personalmente ed è una bella sensazione sapere da dove viene il nostro cibo e chi l'ha coltivato. Diamo alla produzione del cibo il rispetto che si merita."

R.E.S.P.E.C.T.S. Occitaine

"Rete di Economia Sociale, Condivisione Etica delle Conoscenze, e Terra Solidale". Dalla Francia, un'associazione che, attraverso la condivisione di buone pratiche e il lavoro con piccoli produttori, si impegna per lo sviluppo socio culturale delle fasce più giovani. Alcuni di loro sono venuti a visitarci: ecco i loro diari di viaggio.

FoodCoop Einkor

Cooperativa di Vienna che promuove l'agricoltura biologica e le reti regionali e svolge solo azioni non lucrative. Composta da circa 75 persone che cercano di acquistare i loro prodotti di uso quotidiano attraverso il contatto diretto con i produttori.


Da quando ci conosciamo, l'associazione Court Jus è stata uno stimolo costante per il Consorzio, per la nostra "piccola rivoluzione gentile" e la relazione diretta tra consumatori e produttori. Molto attiva sul territorio, Court Jus è un bell'esempio di come passando per il cibo si possa cambiare in meglio la società.


L'associazione tedesca Solawi è molto più di un gruppo d'acquisto, ma un progetto di agricoltura civica, per una gestione sostenibile, ecologica e sociale della terra. Le famiglie forniscono un sostegno finanziario agli agricoltori, che in cambio condividono il loro raccolto con i membri dell'associazione.