Limoni e simili

Spesso si ritiene che il cedro sia una variante del limone, ma studi generici hanno mostrati che è il contrario: il limone è un ibrido che deriva dall'incrocio tra l'arancio amaro e il cedro. Il cedro (Citrus medica) infatti, è il più antico agrume coltivato in Europa ed è ritenuta una delle tre specie di agrumi da cui derivano tutte le specie oggi coltivate, assieme al pomelo e al mandarino. 

Consigli di conservazione: all’arrivo, togli subito i frutti danneggiati per evitare che intacchino quelli vicini. I limoni e i cedri si conservano anche per mesi, ma, al contrario delle arance, vanno tenuti sopra i 10°C.  Conservali quindi fuori dal frigo in un luogo fresco e non troppo secco, per evitare che si rovinino o si secchino.

Odoo • Immagine e testo

Citrons
Les citrons possèdent de nombreuses propriétés. Ils contiennent en particulier beaucoup de vitamine C, qui agit dans l’intestin et favorise la digestion. Ils peuvent être utilisés pour soigner les cheveux et les dents ; ils aident à traiter les problèmes respiratoires et peuvent aussi contribuer à la perte de poids.
De plus, ils parviennent à combattre les radicaux libres et renforcent les vaisseaux sanguins.

Période de récolte : TOUTE L'ANNÉE

Ci-dessous un article rédigé par nos producteurs de citrons :

Il limone ha due caratteristiche che rendono necessaria la raccolta "a scalare": la fruttificazione costante durante l'anno e la capacità dei frutti di persistere a lungo sull'albero.

La fruttificazione costante deriva dalle diverse fioriture presenti nel ciclo della pianta:

  • la fioritura primaverile darà il limone invernale, il Primofiore (Agustari, Bastaddi e Primmiciuri), che si raccoglie da ottobre ad aprile;

  • la fioritura di coda tra giugno e luglio porterà a frutto il Bianchetto (Jancuzzi e Majulini) tra maggio e giugno dell’anno successivo;

  • la fioritura estiva che darà l'estate seguente il Verdello (Virdeddi).

Inoltre, durante l'anno le piante producono inoltre ulteriori fioriture sporadiche, per la loro sensibilità ai cambi di temperatura e apporti idrici.

Questo ciclo comporta in certi periodi la convivenza sulla pianta di frutti di diversa maturazione e pezzatura:

  • a ottobre possiamo ad esempio cominciare a raccogliere il Primofiore, ancora verde, con una buccia molto profumata ed una buona quantità di succo; lo troviamo sugli alberi insieme agli ultimissimi Verdelli tardivi che, dopo aver affrontato le calure estive ed il proliferare di afidi e insetti, presentano una buccia meno profumata, ma succo abbondante;

  • il Primofiore matura pienamente a gennaio-febbraio e quindi, a maggio lo possiamo raccogliere tardivamente, con un colore giallo intenso e una pezzatura più grande, insieme ai primi Bianchetti.

A differenza degli altri agrumi i limoni possono maturare anche una volta staccati dall'albero; il loro succo è deciso e profumato quando sono verdi mentre diminuisce d'intensità, ma aumenta di quantità, man mano che il frutto matura. Durante questo periodo trascorso sulla pianta il frutto è soggetto a ferite ed escoriazioni superficiali causate dalle avversità ambientali che, sebbene possano alterare l'aspetto esteriore del frutto, non ne compromettono la bontà in termini di gusto, profumo, e consistenza. 

Cedri e limoni cedrati

Le cédrat est un agrume originaire de l’Inde et de la Birmanie. C’est un fruit très grand avec un aspect plutôt rond et globuleux, une peau jaune et très épaisse qui peut être râpée pour arômatiser différents mets sucrés ou salés. Le fruit contient très peu de pulpe et peut être complètement privé de jus, tout comme il peut ne contenir aucun pépin.
En cuisine, on en consomme toutes les parties et on peut le déguster tel quel, pour agrémenter des salades composées, pour confectionner des fruits confits classiques, des confitures aromatiques, des boissons désaltérantes comme la « cedrata » et pour la préparation de liqueurs. 
Période de récolte : de DÉCEMBRE à AVRIL

Odoo • Testo e immagine