Feijoe

Nome: Acca sellowiana

Origine: Sud America ma è tra le specie di origine subtropicale più adatte nella zona di coltivazione del limone, come l’Italia meridionale

Esigenze colturali: sopporta meglio di altre piante – come avocado e mango – gli sbalzi di temperatura e il freddo. Il suo fogliame robusto resiste bene ai salini venti marini e, in tal senso, è una specie perfetta per costituire siepi frangivento. Si adatta a vari tipi di terreno, ma prospera in quelli profondi, sabbiosi, poco fertili e ben drenati. Va irrigata con parsimonia e non necessita di concimazioni di alcun tipo.

Nemici: il fattore limitante per frutti di buona qualità è la temperatura estiva superiore a 35°C come pure i lunghi inverni rigidi e i ritorni di freddo primaverili

Raccolta: poiché si tratta di frutti non climaterici, vanno raccolti a completa maturazione nei mesi di settembre-ottobre prima che cadano spontaneamente

Odoo • Testo e immagine

Descrizione: La feijoa è un arbusto cespuglioso a più fusti, sempreverde a crescita lenta, con fiori bianco rosacei. I frutti, grandi circa come delle prugne, hanno scorza verde, polpa bianca traslucida, gelatinosa e con numerosi piccoli durissimi semi. I frutti sono estremamente profumati, anche se non dolcissimi, con un sapore a metà tra l’ananas e la fragola. La frutta feijoa è poco calorica, con un basso contenuto di zuccheri (15%). Contengono di iodio e potassio, e un basso contenuto di sodio.