Don Cecé

di Annalisa Melfa e Salvo Viscuso

Estensione: 2 ettari

Prodotti: limoni, avocadi, kiwi, arance, mandarini, pompelmi, olive

Progetti: co-produzioni avocadi 2017

Possibilità di accoglienza: solo visite

Particolarità: agricoltura organica e rigenerativa

 
 

L'azienda "Don Cecé" nasce dalla volontà delle figlie di Cesare Melfa di continuare il progetto agricolo del padre, dopo la sua scomparsa nel 2018.

L'azienda si estende su due appezzamenti tra Acireale e il Lago di Pergusa, e produce limoni certificati biologico dal 2003 seguendo principi di agricoltura organica e rigenerativa con attenzione alla permacultura.

La ricchezza in biodiversità caratterizza questa bella terra vulcanica, dove la produzione di limoni, avocado, kiwi e altri frutti nasce dal rispetto dei cicli produttivi e delle straordinarie qualità del terreno. Le sorelle, pur non provenendo dal settore agricolo, portano avanti con tenacia il sogno paterno supportate dalla grande famiglia del Consorzio.

La storia che vogliamo raccontarvi comincia da quello che nostro padre Cesare Melfa scriveva di sé:

"Sono mezzo siculo e mezzo sicano. Da parte paterna ho ereditato un uliveto alle spalle del Lago di Pergusa e da parte materna un limoneto tra l'Etna e il mare ad Acireale, dove ho deciso di stabilirmi ristrutturando una vecchia abitazione seguendo principi di bioarchitettura.
Insieme ai due piccoli appezzamenti, rispettivamente di 7000 metri e di 1 ettaro circa, sono la passione e l'amore per la terra che mi spingono a coltivare in maniera naturale sperimentando metodi di agricoltura organica e rigenerativa, con attenzione ai principi della permacultura, e non dimenticando il rispetto per l'agricoltura tradizionale."

I limoni, varietà femminello Zagara bianca, certificati in biologico sin dal 2003, rappresentavano la principale fonte economica dell'azienda, ma la ricchezza in biodiversità di questa bella terra tra frutti e ortaggi di stagione rendeva allegri i palati di nonni e nipoti, soddisfacendo le esigenze del consumo familiare e condividendo il surplus con parenti e persone vicine.

Nostro padre è diventato Gallina Felice nel 2017, prendendo parte a una realtà che lo rappresentava sotto ogni aspetto. È cresciuto insieme al Consorzio, ha partecipato attivamente a numerose attività, ha conosciuto personalmente diversi GAS ed è stato tra i pionieri dell'ambizioso progetto delle Co-Produzioni. Ci ha lasciate improvvisamente nel novembre del 2018, chiedendoci di continuare la sua impresa nella terra di cui era innamorato.

È proprio questo amore a spingerci, oggi, a portare avanti il suo progetto. Abbiamo scelto di chiamare l'azienda "Don Cecé", il nomignolo che utilizzava con gli amici, proprio a voler sottolineare una precisa volontà di continuità con il recente passato.
Adesso anche noi siamo Galline Felici: ci sentiamo parte di questa grande famiglia e, anche se non siamo del mestiere e ciascuna di noi sorelle ha scelto una strada diversa che nulla ha a che fare con l'agricoltura, ci siamo subito messe al lavoro. Con il fondamentale supporto del Consorzio, i saggi consigli di papà che portiamo nel cuore, il discreto sostegno della mamma, l'operosità dei nostri mariti, l'esperienza degli operai storici dell'azienda, l'entusiasmo dei nostri figli e la nostra tenacia, renderemo onore al lavoro e ai sogni di chi ci ha preceduto.

Il lavoro in campagna è un impegno e una scelta di vita che, col tempo, abbiamo assunto come famiglia, scegliendo di occuparci interamente dell'azienda. Nostro cognato Giuseppe continua a prendersi cura delle api, mentre noi viviamo e gestiamo la produzione agricola.
I nostri prodotti - limoni, avocado, kiwi, arance, mandarini, pompelmi - sono frutti che nascono dal rispetto dei cicli produttivi e della forza lavoro, dalla meravigliosa semplicità della natura che qui si esprime nelle straordinarie qualità del terreno e dell'acqua, ricchi di sostanze minerali derivanti dalla vicinanza del vulcano Etna e del mare Ionio.

Annalisa Melfa e Salvo Viscuso con Chiara e Antonio

Guarda il video "Le Co-produzioni di avocado"

photos 7-8-9-10-11-12-13 @ Caterina Suzzi / Hans Lucas