Les oranges
L’etimologia della parola “arancia” deriva dal persiano “nāranǧ” che significa “frutto preferito dagli elefanti”. Frutto originario della Cina, arriva in Italia grazie agli arabi, intorno all'anno 1000. In Italiano antico aveva ancora la sua N iniziale (rimasta in alcuni dialetti come quello veneto “naransa” e friulano “narant”), che poi si è persa in quanto ritenuta parte dell’articolo (un narancio, un'arancio).
Navel
Le prime arance che aprono la stagione. La Navel è un'arancia bionda che spesso presenta al proprio interno un frutto più piccolo, da cui il nome (Navel = ombelico).
Dal sapore dolce e piacevole, ne esistono molte sotto varietà: Navelina, Newhall, Washington Navel e le più tardive Lane Late.
Periodo di raccolta: NOVEMBRE - APRILE
Vaniglia
L'arancia Vaniglia appartiene al gruppo di Arance bionde tardive ed è l'unica varietà al mondo a bassissima acidità (acid-less 0,06 – 0,15%).
È una varietà di arance non facile da trovare sul mercato. L’assenza totale del gusto agrumato la rende deliziosa per taluni, ma detestabile per altri, nel senso che è un sapore solamente dolce.
Periodo di raccolta: GENNAIO - APRILE
Ovale / Valencia
Si tratta di due varietà di Arance bionde tardive - talvolta confuse.
L'Ovale prende il nome dalla sua forma Matura in primavera e ha un sapore complessivamente dolce e piacevole, ottima conservabilità.
La Valencia è caratterizzata da un’ottima quantità di succo e grande conservabilità: durano anche mesi, se conservate in luogo fresco e asciutto. E' l’ultima arancia della stagione, ma potremmo raccoglierle anche in piena estate, se non fosse gli attacchi della mosca che causano la marcescenza del frutto, difficile da gestire in regime di agricoltura bio.
Periodo di raccolta: MARZO-MAGGIO (Ovale), APRILE-GIUGNO (Valencia)
Arance amare
Questa qualità di arancia, che si differenzia da quella classica proprio grazie al gusto “amaro”, costituisce un ingrediente tipico di molti prodotti cosmetici e fitoterapici. L’essenza di zagara, detta anche neroli, è proprio ottenuta dai suoi fiori!
Il frutto intero generalmente viene utilizzato per preparare marmellate e frutta candita, mentre la buccia viene impiegata per realizzare liquori e tisane. L’arancio amaro viene utilizzato dagli agricoltori soprattutto come portainnesto per gli altri agrumi per la particolare robustezza della pianta e trovano impiego nell’industria alimentare e farmaceutica.
Periodo di raccolta: GENNAIO - APRILE
L'Arancia Rosse di Sicilia è garantita da marchio IGP dal 1994. Fortemente legata alla Sicilia, è coltivata nella parte orientale dell’isola, tra le province di Catania, Enna e Siracusa, nei territori intorno al vulcano Etna. La natura dei terreni, il clima, le forti escursioni termiche ed il sole, fanno di questo prodotto un esempio unico di elevata qualità e tipicità. Le tre varietà tutelate sono la Moro, la Tarocco e la Sanguinello; tutte e tre sono arance a polpa rossa, dal gusto dolce e dalle straordinarie qualità nutrizionali e si differenziano principalmente per il diverso periodo di maturazione.
Moro
Sono le prime della stagione. Originarie della zona di Lentini e oggi coltivate principalmente a Catania e Siracusa.
Il frutto è di calibro medio, la buccia arancio con sfumature rossastre.
Rispetto al Tarocco, il frutto è un po’ più piccolo e la buccia più spessa. Non ha semi.
La resa della polpa è elevata e il sapore leggermente acidulo, intenso, che a volte ricorda quello delle more.
La polpa è di color rosso rubino, e il succo è sanguigno. Il colore rosso della polpa è conferito da polifenoli e da flavonoidi dal forte potere antiossidante; pertanto, per la sua intensa colorazione, la Moro è l'arancia che possiede il maggiore potere antiossidante.
Periodo di raccolta: DICEMBRE - FEBBRAIO
Sanguines
La Sanguinello è un’arancia di media stagione, inizia a maturare a febbraio e la raccolta massiccia avviene tra marzo e aprile.
I frutti sono di calibro medio. La buccia è di colore arancio intenso, come la polpa, che presenta però anche numerose screziature di colore rosso scuro. Non ha semi o quasi. È molto succosa, il sapore dolce.
Arancia semi pigmentata, è il precursore del Tarocco, per cui molto simile, ma più tardiva. Tendenzialmente ha la buccia più spessa ed una buona conservabilità. Buona quantità di succo.
Periodo di raccolta: FEBBRAIO - APRILE
Tarocco
La sua origine è una mutazione spontanea del Sanguinello, e si può trovare principalmente nelle varietà Comune (succoso e pigmentato), Nucellare (poco pigmentato) e Gallo (dolce e poco pigmentato).
Arancia semi pigmentata (a dicembre è ancora chiara e man mano che aumenta l'escursione termica assume la colorazione tipica delle arance rosse siciliane). Sono le arance più tipiche dei nostri territori etnei e della piana di Catania.
Il sapore raggiunge il suo momento migliore a piena maturazione, intorno a gennaio-febbraio, ed è un'ottima arancia da spremuta, priva di semi, con un sapore molto caratteristico ed una buona resa in succo.
Periodo di raccolta: DICEMBRE - MARZO Il mese del Tarocco