San Giovannello

di Carla La Placa

Estensione : 70 ettari

Prodotti: mandorle, cereali, legumi, olive, zafferano, trasformati

Progetti: co-produzioni trasformati e ortaggi

Possibilità di accoglienza: ricettività abilitata

Particolarità: recupero di grani e legumi antichi

Odoo • Testo e immagine

L'azienda agricola di Carla La Placa si trova in Contrada San Giovannello, a Villarosa, in provincia di Enna, nel cuore della Sicilia.

La coltivazione comprende grani e legumi antichi siciliani, intervallati da piccoli appezzamenti di olive da olio e mandorle, tutte colture resistenti alla carenza d'acqua caratteristica dell'entroterra siciliano. Dal 2001, l'azienda viene condotta secondo i principi dell'agricoltura biologica, alternando la produzione di cereali e legumi, e lasciando quando possibile la terra a riposo con leguminose erbacee.

Tra i prodotti coltivati si trovano varietà antiche come la "lenticchia nera delle colline ennesi", la "cicerchia di Aidone", il "cece rosso di Cianciana", il "grano di Timilia" e il "grano perciasacchi" che richiedono lavorazioni manuali e attenzioni intense. I grani e legumi vengono commercializzati sia come granella che trasformati in farine molite a pietra e pasta trafilata al bronzo.

L'azienda comprende anche l'Agriturismo San Giovannello, che offre servizi di pernottamento e prima colazione con prodotti realizzati utilizzando le farine aziendali.

Sono Carla La Placa e sono nata nel 1979 a Catania. Col tempo le mie scelte di vita mi hanno allontano dallo stress della città e oggi abito in campagna tra le colline intorno ad Enna, nell'azienda agricola  appartenuta da generazioni  alla mia famiglia.  Dal 2001, nel cuore della Sicilia, coltivo in biologico grani e legumi antichi.

La mia azienda agricola è in Contrada San Giovannello, a Villarosa, in provincia di Enna. L'azienda è molto vasta, ma purtroppo i declivi impervi e le rocce affioranti  rendono improduttiva parte della superficie aziendale, facendo sì che la parte  destinata alla produzione sia intorno ai 36 ettari.
Il maggiore indirizzo produttivo è cerealicolo, intervallato da piccoli appezzamenti per la produzione di olive da olio e mandorle, tutte colture resistenti alla carenza di acqua che caratterizza l'entroterra siciliano. Per seguire i ritmi dell'agricoltura biologica alternano la produzione di cereali e legumi. Quando possibile, lascio la terra riposare e rigenerarsi con leguminose erbacee destinate alla produzione di fieno o per il pascolo degli animali di aziende bio limitrofe. 
I grani antichi siciliani che coltivo sono diversi da quelli moderni, ad esempi hanno una qualità di glutine poco tenace che rende i loro derivati altamente digeribili.
Per i legumi 
da granella, coltivo sia varietà moderne che varietà antiche. Mentre per i legumi moderni (lenticchia, cece sultano, cece nero) la  produzione è totalmente meccanizzata, per le  varietà antiche come la "lenticchia nera delle colline ennesi", la "cicerchia di Aidone", e il "cece rosso di Cianciana", la coltivazione richiede parecchio lavoro manuale. Considero queste attenzioni aggiuntive valgano lo sforzo, dato che mi consentono di preservare dall'estinzione semi altrimenti ignorati.
I grani e i legumi che coltivo, sono in parte commercializzati come granella, e in parte 
trasformati in farine molite a pietra, e successivamente in pasta trafilata al bronzo.

L'Agriturismo San Giovannello  offre servizi di pernottamento e prima colazione per pochi posti letto. Credo in  un turismo relazionale integrato quindi  amo dedicare del tempo ai miei ospiti, scambiando idee e punti di vista. A colazione offro pane e dolci che realizzo con le mie mani impiegando le farine ottenute dalla molitura a pietra dei grani che io stessa produco in campagna.
In primavera, accompagno i visitatori alla scoperta della biodiversità siciliana, attraverso le diverse varietà di grani e legumi presenti in campo.
L'Agriturismo è un punto di partenza privilegiato per esplorare Enna e i suoi dintorni di interesse naturale e culturale: ad esempio, 
Calascibetta con le sue chiese e le zone archeologiche (Necropoli Realmese, Villaggio Bizantino),  il treno-museo della stazione ferroviaria di Villarosa, e il paese-museo di Villapriolo.

La collaborazione con il Consorzio LeGallineFelici nasce nell'autunno 2018, grazie al desiderio di un GAS di acquistare i miei prodotti tramite il Consorzio. Io già conoscevo la realtà del consorzio da diversi anni, incontrando regolarmente alcuni dei soci fondatori al mercato 'A Fera Bio di Catania. Fornire i miei prodotti al Consorzio  mi ha permesso di raggiungere luoghi e persone che con le mie sole forze non avrei mai toccato, e di partecipare a progetti interessanti come le co-produzioni.

Guarda l'intervista a Carla