Masseria Biologica
Filippo Paterniti
Estensione : 9 ettari a Capo d'Orlando (Messina)
Prodotti : arance, limoni, olive
Descrizione
: Masseria è una contrada di Capo d’Orlando, un feudo di gelsi per il baco da seta e canna da zucchero che nell'ottocento il trisavolo di Filippo Paterniti ha convertito in limoneto e uliveto, con case, magazzini per trasformazioni e conserve, stalle, palmento e frantoio. Il territorio, ai piedi dei Nebrodi, si estende dalle pendici di una sughereta, il Bosco di Malò, costeggia il Torrente Zappulla, fino al mare di fronte alle Isole Eolie. Il succedersi di cinque generazioni ha ridimensionato la proprietà e, nel tempo, la zona è divenuta sede di diverse attività. Ma l’impegno in agricoltura continua come testimonianza di valori, presidio di coltivazioni autoctone e di biodiversità.
Filippo Paterniti coltiva limoni della Costa di Tramontana (5 ha), arance varietà Ovale e Valencia (2 ha), olive varietà Verdello (2 ha). L’azienda è certificata Bio da fine anni ’90 e segue i principi della Permacoltura e Agroecologia. L'acqua di irrigazione (con impianto a pioggia sottochioma) è attinta da due vecchi pozzi, le forniture elettriche vengono da fonti rinnovabili, i rifiuti organici vengono smaltiti in compostiere. Si evitano lavorazioni del terreno per preservarne le sostanze organiche, le erbe e gli scarti di potatura vengono trinciate meccanicamente per pacciamare e il concime organico è acquistato da aziende biologiche.
L’azienda organizza corsi di permacultura e agroecologia, ospita volontari che aiutano nella raccolta e in qualche lavoretto, acquista cibo e prodotti principalmente locali, da realtà sostenibili e da gruppi di acquisto.
L’azienda, già legata a reti di produttori quali
'A Fera Bio
, Slow Food, e
Permacultura Sicilia
, collabora con il Consorzio LeGallineFelici dal 2019, condividendone la politica, non commerciale, ma vicina al produttore, consapevole delle difficoltà e dei costi che sostiene, delle esigenze e delle aspettative. Filippo condivide i valori della gestione sostenibile della terra, e crede nella rete di gruppi di acquisto, di informazioni e relazioni, che orientano scelte consapevoli e sostengono produzioni etiche.