Clelia Iemma

Estensione: 10 ettari

Prodotti: arance, cedri, avocadi, guava, annona, feioje, noci di macadamia, trasformati

Progetti: -

Possibilità di accoglienza: ricettività abilitata, accoglienza volontari

Particolarità: fattoria sociale ed energia rinnovabile

Odoo • Testo e immagine

L'impresa agricola di Clelia Iemma rappresenta un esempio virtuoso di conversione professionale e agricoltura multifunzionale con forte impegno sociale e ambientale.

Negli anni '80 Rocco Iemma ha completamente recuperato l'azienda riconvertendola a uliveto e agrumeto, arricchendola negli anni con frutta diversificata, orto e piante tropicali. Nel 2001 la figlia Clelia ha abbandonato la professione di avvocato per dedicarsi alla gestione aziendale, trasformandola in un'impresa multifunzionale attenta al sociale e all'ambiente.

L'azienda ospita l'agriturismo Livadia, che offre un panorama incantevole sul Golfo di Sant'Eufemia e le Isole Eolie, proponendo pasti con prodotti prevalentemente aziendali e stagionali in un clima familiare. 

La collaborazione con il Consorzio LeGallineFelici nasce dalla condivisione di valori etici e dalla necessità di supporto nella commercializzazione dopo la perdita del padre.

L’impresa agricola Clelia Iemma nasce nel 2001 quando io (Clelia) subentro al mio papà Rocco nella gestione aziendale condividendone lo stesso sogno e la medesima cura che sono rivolti ad un luogo sentito come prezioso e di valore ancor prima che come un’azienda. Decido così anche io di cambiare vita e professione e da avvocata scelgo di fare l’agricoltrice.

L’azienda si estende per dieci ettari su una panoramica collina al centro della Calabria. Domina tutto il golfo di Sant’Eufemia, le Isole Eolie e addirittura in alcuni giorni è possibile scorgere anche l’Etna.

La conduzione aziendale è in biologico. Un tempo terra di querce da sughero, gelsi e fichi, negli anni ’80 è stata completamente recuperata e riconvertita dal mio papà, in prevalenza ad uliveto ed agrumeto che sono coltivati in ‘consociato’ ovvero in sesti di impianto che si alternano tra loro in un accostamento di profumi, colori e sinergia propri della policoltura.

Tra le varietà principali di agrumi ci sono i limoni, le arance Navel e le varietà tardive di arancia Valentia Late a Lane Late e mandarini Tardivi di Ciacullo. Gli uliveti ospitano la cultivar Carolea, che gode del riconoscimento ministeriale della denominazione di Origine Lametia (olio evo biologico Dop Lametia). Inoltre, molteplici varietà tipiche e territoriali di frutta quali il bergamotto, il cedro, il moro di gelso, il mandorlo e ancora piante proprie della macchia mediterranea e svariate altre specie tropicali tra cui l’avocado, il guava, l’annona, la feioja, la macadamia, hanno reso l’azienda un esempio di preziosa biodiversità.

Oggi è un'impresa agricola multifunzionale attenta al sociale, all'ambiente e a una costruttiva sinergia con le altre realtà locali. Con i suoi incantevoli panorami sul Golfo di Sant'Eufemia e le Isole Eolie, l'azienda fa da cornice all'agriturismo Livadia, che offre pasti con prodotti in prevalenza aziendali e stagionali, tanto relax e un affettuoso clima familiare.
Di recente, in azienda si organizzano visite aziendali alla scoperta della sua biodiversità e laboratori, corsi di cucina e altre forme di turismo esperienziale durante i quali è possibile godere di questo luogo vivendo delle ore di rilassante e piacevole apprendimento.

 La conduzione in biologico ha portato in questi ultimi anni a sperimentare prodotti quali l’humus di lombrico biologico, fertilizzanti a base di alghe e la zeolite, nel pieno rispetto dell’ecosistema del territorio nel quale si opera.
L'autosufficienza energetica è un punto di orgoglio: dal 2015 produco energia elettrica con 16 kW di pannelli fotovoltaici, ogni edificio agricolo ha pannelli solari per l'acqua calda, e uso la potatura delle piante per il riscaldamento dell'abitazione e del ristorante. I residui non utilizzabili vengono trinciati e trasformati in materia organica per concimare.
Faccio raccolta differenziata e riutilizzo tutto il possibile, specialmente il vetro. I prodotti per la pulizia dell'agriturismo sono quasi esclusivamente biologici e rispettosi dell'ambiente. Ho una sorgente d'acqua potabile in azienda, e per l'irrigazione dei soli agrumi uso prevalentemente un bacino di raccolta acqua piovana realizzato nel 2009.

Il mio impegno sociale si concretizza nella partecipazione alla Rete delle Fattorie Sociali, con viaggi per confrontare realtà all'estero e monitorare la situazione italiana. Ho avuto un'esperienza di reinserimento socio-lavorativo con un tirocinante che poi ho assunto per 5 anni.

Il Consorzio LeGallineFelici ha dimostrato da subito fiducia nelle mie modalità di gestione, comprendendomi nel momento difficile della mancanza improvvisa di mio padre, che si occupava della vendita. Condivido pienamente il modo di intendere il commercio agricolo del Consorzio, arricchito da etica, dignità, contatti personali e dinamiche virtuose non sempre scontate nel mondo dell'agricoltura.