Mario Cutuli

Estensione: 2,5 ettari

Prodotti: arance, limoni, pompelmi, avocado, mango,cedri, banane, ortaggi

Progetti: co-produzioni avocadi 2017, fondo emergenza 2023

Possibilità di accoglienza: solo visite, itinerario I produttori dell'Etna

Particolarità: terrazze in una riserva naturale

 
 

L'azienda di Mario Cutuli si estende su 2,5 ettari ad Acireale, incastonata nella timpa sotto la panoramica e inserita nella riserva naturale.

Dal 2015 certificata biologica, applica la tecnica della non lavorazione del terreno e ha diversificato la produzione introducendo, accanto ai tradizionali limoni, avocado e frutti tropicali.

L'azienda, di famiglia dagli anni '20, è completamente terrazzata e rappresenta un esempio di agricoltura sostenibile in territorio protetto. La partecipazione al Consorzio, alla vendita diretta ai consum'Attori, e ai suoi progetti di Co-produzione ha permesso, dopo anni di difficoltà commerciali, di dare nuovo respiro all'azienda.

Leggi la testimonianza di Mario Cutuli

L'azienda è di proprietà della mia famiglia da più di un secolo, sin dagli anni '20 del 900.

Nel 2009 la proprietà è passata a me e ho continuato a condurla con metodo convenzionale fino al 2010. Nel 2011 ho sospeso tutti i trattamenti e le concimazioni chimiche, dotando le piante di irrigazione a pioggia.
Sempre nel 2011, ho dovuto vendere metà azienda per motivi economici. Oggi l'azienda si estende su 2,5 ettari, di cui 2 coltivati e i rimanenti 5000 m² sono bosco ceduo con robinia pseudoacacia, pianta molto infestante che penetra nel limoneto creando continui problemi.

Nel 2012 sono entrato in conversione per il biologico e nel 2015 ho ottenuto la certificazione bio. Pratico la tecnica della non lavorazione del terreno: mi limito solo a sfalciare l'erba che con il passare degli anni sta creando uno strato di sostanza organica. Questa pratica facilita le piante nell'emissione di radici capillari, ottenendo anche un risparmio idrico.

L'azienda si trova ad Acireale, incastonata nella timpa sotto la statale 114 detta "panoramica", e ricade nella zona B della riserva naturale. 
L'azienda è tutta terrazzata, il che rende difficoltosa e dispendiosa qualsiasi operazione colturale ed è soggetta a continue frane nei periodi di pioggia intensa. Però da qui è possibile fare belle passeggiate lungo un tratto del percorso della vecchia ferrovia abbandonata che collegava Catania con Messina!

Nel 2015 ho conosciuto il consorzio e nel 2017 sono diventato socio. Prima vendevo i limoni a commercianti e cooperative che usavano ogni scusa per abbassare sempre il prezzo, che già era basso. Ricordo la prima consegna fatta al consorzio come un evento particolare: finalmente avevo a che fare con persone vere e genuine.
Mi piace sempre fare questo esempio: "mi trovavo in una galleria buia senza percepire una via d'uscita, e all'improvviso ho percepito un po' di vera speranza, un po' di luce che col passare degli anni si avvicina sempre di più."

Partecipare al consorzio mi ha permesso di riacquistare quella dignità lavorativa che avevo perso da molto tempo.

Oggi mi sento un Agricoltore vero.

Come socio del Consorzio LeGallineFelici, nel 2017 ho partecipato al progetto di co-produzioni di avocado impiantando 100 piante in totale. Ho anche sostituito le piante di limone morte con altre da frutto: annona, albicocche, banane, mango, arance, creando così una biodiversità concreta.
E anche nei momenti più duri, come quando nel 2023 un incendio ha devastato la mia azienda, il supporto economico e morale ricevuto mi ha aiutato ad andare avanti.

Ringrazio chi ha creduto in me e chi ha lavorato tantissimo perché questa realtà prendesse forma. Spero di poter ricambiare con il mio impegno, a volte difficoltoso, partecipando attivamente alla vita del Consorzio.


Guarda il Video delle Co-Produzioni di Avocado

foto 1-2-3-4-5-6 @Caterina Suzzi / Hans Lucas