Hof Veronica Cupane

Estensione : 15 ettari nella piana di Torrenova e 11 ettari a Mirto (Messina)

Prodotti : arance, clementine, mandarini, limoni, pompelmi rosa, kumquat, pesche, banane, olive, mele 

Descrizione : Veronica Cupane è cresciuta in campagna seguendo il padre nell'azienda di famiglia. Dal 2012 ne ha rilevato la gestione, finalizzando la transizione all'agricoltura biologica iniziata gradualmente 10 anni prima. L'azienda agricola è costituita da 15 ettari di agrumeto e 11 ettari di uliveto, oltre a una sughereta. L'azienda produce olio extra vergine delle cultivar tipiche della zona e piccole produzioni di eccellenza di olio monovarietale di Minuta e Verdella.

Sono cresciuta in campagna, giocando con i corsi d'acqua che gli operai di mio padre deviavano a colpi di zappa per irrigare l'agrumeto nel quale scorazzavo felice. Aprivo e chiudevo i pozzetti, lanciando barche improvvisate di foglie secche giù per le rapide della mia fantasia, prima che qualche “caporale” venisse a pregarmi di smetterla, mentre una squadra di 10 persone aspettava paziente, rifiatando grata per l'improvvisa e inattesa pausa obbligata alla quale i miei giochi la costringeva. Costruivo case di numerose stanze con le cassette che servivano per raccogliere gli agrumi, rubando le lenzuola stese dalla mia adorata Concetta, per fornirle di una parvenza di tetto; riempivo il mio passeggino di cuccioli di ogni specie le cui vergogne coprivo alla bell'e meglio con i miei ciripà, inseguita da mio padre che temeva per la loro incolumità. Per tenermi lontana da pulcini, coniglietti, cagnolini e micetti si risolse alla fine a procurami un piccolo capretto nano che, incornandomi violentemente gli stinchi per la grande felicità di rivedermi, anche se ciò avveniva trenta volte al dì, mi tenne impegnata abbastanza a lungo, con buona pace di tutte le mamme a cui rapivo i cuccioli!

Ho iniziato a salvare ogni specie animale che entrasse nella nostra casa di campagna, prevalentemente insetti e ragni ovviamente, ma anche gechi, lucertole, falene...  accompagnandola gentilmente fuori e convincendo tutta la comunità del valore della vita di ogni piccola creatura; parlavo con le piante sostenendo con convinzione che la loro produttività fosse da addebitare al mio amore spassionato e non certo al trattamento che gli riservava la coltivazione intensiva. Anche gli elementi naturali piegavo al mio desiderio con moine e vezzeggiativi di ogni sorta, convinta che ogni cosa obbedisse alle invisibili leggi dell'amore e della cura.

Per quel pragmatico e fantastico agricoltore che è stato mio padre, ero una tremenda spina nel fianco! E quando, ormai adulta, affiancandolo nella parte amministrativa, ho iniziato a boicottare la coltivazione convenzionale, spingendolo sempre di più verso il metodo biologico, a dire il vero già parzialmente praticato per necessità, credo si sia arreso più per sfinimento che per reale convincimento. Ma intanto il nuovo avanzava!
Insediatami come giovane imprenditrice agricola nel 2003, dirigo in totale autonomia l'azienda dal 2012, anno in cui il passaggio di testimone generazionale è stato purtroppo inderogabile.

La terra di cui sono custode si trova nel messinese, costa di tramontana. L'azienda si estende su una superficie di circa 30 ettari, divisi su tre appezzamenti.
Nella piana di Torrenova di fronte al mare, l'agrumeto si estende per 15 ettari: limoni, pompelmi rosa, kumquat, mandarini ciaculli, arance brasiliane, ovali e valencia late, clementini nova e fortune; un residuo del vecchio pescheto, un piccolo bananeto ed i più vari alberi da frutto in piccolissime produzioni (pere, kiwi, avocado, annona, passiflora...)
Nel comune di Mirto, a 
400 mt sul livello del mare, si trova l'uliveto di 11 ettari, frammezzato da un piccolo meleto di varietà miste e gli ultimi alberi di ciliege Pigarreau Moreau. Qui, i grandi castagni, alcuni antichissimi ulivi ed i vecchi ruderi delle strutture  agricole ottocentesche donano all'uliveto un'atmosfera fiabesca. Oltre all'olio extra vergine delle cultivar tipiche della nostra zona, mi sono cimentata in piccole produzioni di eccellenza di olio mono varietale di Minuta e Verdella.
L'azienda include anche una sughereta in territorio di Caprileone.

Sono socia della Cooperativa Rocca di Caprileone, Ho sempre seguito la storia de LeGallineFelici da lontano, traendone ispirazione e incoraggiamento. L'inizio della nostra collaborazione nel 2020 mi ha emozionato: finalmente i  miei prodotti possono raggiungere anche cuori e menti!  Nelle prime esperienze di vendita diretta ho trovato così quel riconoscimento che ripaga di tutta la fatica e l'ardore speso con idealismo e cura.