Hof Luisa Maria Rita Campagna
Estensione: 14 ettari
Prodotti: clementine, mandarini, cedri, nocciole, olive
Progetti: -
Possibilità di accoglienza: solo visite
Particolarità: azienda dislocata in zone geografiche diverse
Luisa Maria Rita Campagna conduce una piccola azienda familiare, dislocata in diverse luoghi, dal Parco dei Nebrodi a Giarre.
L'azienda, ereditata dai genitori e condotta in economia con l'aiuto di tutta la famiglia, produce agrumi, nocciole nostrane, e olive. Sono presenti anche altri alberi da frutto per uso familiare.
Gestita precedentemente dalla nipote Mariagnese, ora è Luisa ad occuparsi dell'azienda, coordinando il lavoro familiare tra le diverse località, con tanta passione per la natura e il cibo sano.
La mia è una piccola azienda, ereditata dai miei genitori, che conduco in economia con l'aiuto di tutta la famiglia, ed è dislocata in vari appezzamenti in posizioni geografiche diverse.
L'azienda produce nocciole nostrane, agrumi come clementine e lemon cedro, olive della varietà Rannazzisa, ed è localizzata nel territorio del Parco dei Nebrodi nel comune di Floresta a 1275 metri sul livello del mare. Una parte è destinata a bosco, una a seminativo e una parte a noccioleto.
Un altro piccolo appezzamento si trova a Santa Domenica Vittoria, a 1100 metri di altitudine, dedicato alla coltivazione delle olive, e infine una parte nel territorio di Giarre per la coltivazione di agrumi e alberi da frutto come peschi, ciliegi e prugni.
L'azienda è stata condotta per parecchi anni da Mariagnese, mia nipote, che con amore ed entusiasmo ha cercato di farla crescere apportando modifiche e miglioramenti. Un'azienda dislocata in varie località non è semplice da gestire e soprattutto non ha risorse per dare un reddito adeguato a una giovane donna.
Mariagnese ha quindi deciso di occuparsi d'altro, lasciando la gestione a me che già l'affiancavo. Tutti i componenti della famiglia collaborano: Anna e Saro, mia sorella e suo marito, si occupano dell'uliveto a Santa Domenica Vittoria, in una bellissima posizione. Agnese e Pietro sono sempre pronti per i lavori straordinari e le raccolte. Per la coltivazione mi avvalgo dell'aiuto di Saro e altri braccianti suoi amici, che si occupano dei lavori più pesanti come la potatura.
Nel mio cuore c'è sempre stato il rispetto per la natura, il culto del cibo sano e la valorizzazione dei prodotti locali, così abbiamo iniziato a produrre in biologico. Da quando abbiamo iniziato a frequentare i nostri amici del bio ci siamo sentiti sempre più coinvolti, fino a trasformare tutto in passione.
Già prima che nascesse il Consorzio LeGallineFelici conferivamo i prodotti a Roberto e Antonio, e da quando il Consorzio ha iniziato il suo percorso noi ci siamo sempre stati, felici di far parte di questa grande famiglia.