Ripartizione equa del ricavo

Ogni frutto e ortaggio che arriva sulle vostre tavole porta con sé una storia di impegno, cura e, soprattutto, di un sistema di valori trasparente. Vogliamo che sappiate come stabiliamo i prezzi dei nostri prodotti e come il vostro contributo si traduce in un sostegno concreto per i nostri territori.

Prezzi Stabili, non dettati dal Mercato

Non fissiamo i prezzi in modo arbitrario, anzi, il nostro approccio è frutto di un dialogo costante per garantire  la stabilità e l'equità dei prezzi

Ogni anno, prima dell'inizio di ogni campagna agricola, un Gruppo di Lavoro dedicato si riunisce per definire i prezzi di listino L'obiettivo del Gruppo di Lavoro è quello di mantenere i prezzi bassi per assicurare l'accessibilità dei nostri prodotti: equo e bio non dovrebbero essere "caratteristiche di lusso". Gli aumenti si limitano a tenere in conto l'inflazione ed eventuali cambiamenti nei costi di trasporto - salvo casi particolari.

Non seguiamo invece  le fluttuazioni del mercato , che spesso sono dettate da logiche puramente commerciali e non riflettono i reali costi e sforzi dei produttori. Un esempio calzante è il 2024: nonostante il prezzo di mercato dei limoni abbia subito un crollo significativo, i nostri listini sono rimasti costanti. Questo perché una diminuzione dei prezzi di mercato non corrisponde a una "miracolosa" riduzione dei costi di produzione per i nostri coltivatori. Mantenere un prezzo stabile e giusto per i nostri produttori significa garantire loro una fonte di reddito affidabile, necessaria per continuare a investire in pratiche agricole sostenibili e di qualità.

Il "Progetto Prezzo Equo"

Per alcuni prodotti, la definizione della giusta remunerazione è più complicata, date le forti pressioni che esercitano il mercato e, a volte, anche le vostre richieste (ad esempio di arance rosse ed avocadi). Per questo nel novembre 2023 abbiamo avviato il Progetto Prezzo Equo, per trovare un equilibrio che rispettasse le esigenze dei nostri agricoltori e, al tempo stesso, fosse giusto per voi consumatori. Abbiamo analizzato in profondità i costi di produzione di avocadi, arance, e limoni, tenendo conto delle specificità di ogni coltura e delle diverse realtà delle nostre aziende agricole.

Abbiamo scoperto che la coltivazione dell'avocado, pur essendo teoricamente redditizia in condizioni ideali, comporta sfide significative. I costi variano molto a seconda della zona e delle pratiche colturali, con l'irrigazione e la trinciatura manuale tra le voci più incisive. Inoltre, la sua produttività è fortemente alternante e molto sensibile agli eventi climatici avversi. Queste complessità ci ricordano l'importanza di un prezzo che riconosca gli sforzi e i rischi dei produttori.

Per arance e limoni, il nostro studio ha rivelato una variabilità naturale nei costi di produzione tra i diversi produttori - con differenze di anche 4 volte tanto! Siamo orgogliosi di poter affermare che, nella maggior parte dei casi, il prezzo che il Consorzio paga ai nostri agricoltori è significativamente superiore ai loro costi medi di produzione (+50%), garantendo loro un margine di profitto equo. Questo ci permette di supportare la maggior parte delle aziende, pur riconoscendo che per quelle situate in condizioni più difficili, i costi possono essere più elevati.

Il Vostro Contributo, un Ricavo Condiviso

Ci teniamo a mostrarvi come il vostro acquisto si traduce in un sostegno concreto. Il grafico qui accanto mostra la ripartizione del ricavato rispetto al prezzo di vendita dei prodotti de LeGallineFelici, prendendo le arance come esempio.

La ripartizione del ricavato è chiara e riflette il nostro impegno: quasi la totalità del ricavo, al netto delle spese di gestione, torna direttamente nelle mani dei produttori.   Per ogni euro speso:

  • 53% del vostro contributo va direttamente al produttore, riconoscendo il suo lavoro e l'impegno nella coltivazione.

  • 18%  è destinata a coprire i costi di trasporto, fondamentali per portare la freschezza dei nostri campi fino a casa vostra.

  • 29%  copre le spese del Consorzio, che includono la gestione del magazzino, il personale, la raccolta e la lavorazione dei prodotti.

Odoo • Testo e immagine

Ma c'è di più. Il Consorzio ha scelto, fin dagli inizi, di andare oltre il semplice guadagno. Parte di ciò che ricaviamo viene reinvestito in progetti di interesse comune. Ci sosteniamo a vicenda, soprattutto in caso di eventi calamitosi, e crediamo fermamente in un sistema di produzione che sia rispettoso dei limiti del pianeta e capace di promuovere lo sviluppo di aziende agricole sane e resilienti. Abbiamo supportato piccoli progetti di rigenerazione dei territori e continuiamo a guardare oltre il nostro "orticello", convinti che il nostro benessere dipenda dal benessere di chi ci circonda e del mondo in cui viviamo.

Fare agricoltura biologica significa prendersi cura del suolo prima ancora che della pianta, e questa filosofia si estende a ogni aspetto del nostro lavoro, inclusa la gestione economica.

Grazie per la vostra fiducia e per essere parte di questa storia