Les Co-Productions culturelles 

Negli anni, abbiamo cofinanziato diverse iniziative culturali, come la realizzazione di documentari, brevi corti, eccetera.

Perché un Consorzio di agricoltori sostiene la produzione e la distribuzione culturale?

Sappiamo che, insieme alle nostre arance, viaggiano e si diffondono anche idee e stili di vita. I nostri prodotti ben si prestano ad essere stimolo di aggregazione e di relazioni, e la nostra attività è intrinsecamente anche sociale. E culturale. E politica.

E viceversa, la diffusione di idee e nuovi modelli sostenibili, può sostenere e amplificare i risultati del nostro duro lavoro. Ce lo ha insegnato Dominique Marchais, in un modo così intenso ed efficace, con il suo film “Nessun Uomo è un’isola”, che ha portato da noi nuovi produttori, nuovi collaboratori, e nuovi consum’Attori.

Coltivando in BIO, proviamo ad incidere positivamente sul paesaggio di cui siamo parte, e mostrando ai nostri vicini che un altro modo di fare agricoltura è possibile. Diffondendo idee, possiamo contaminarci, e fornire un ulteriore pretesto a consumatori consapevoli per unirsi e partecipare al cambiamento.

Inoltre, sappiamo di non essere soli: ovunque nel mondo c’è un brulichio di vite, progetti e comunità che stanno cambiando il sistema, sottovoce, dal basso. Agricoltori, educatori, carpentieri, medici, giornalisti, che agiscono, ognuno in ciò che sa fare meglio, per creare nuovi modelli. Ed è importantissimo alzare la testa dal proprio faticoso lavoro quotidiano, per intessere relazioni con chi, altrove, si muove nella stessa direzione, in modo spesso complementare.
Locali sì, quindi, ma fortemente interconnessi, in un complesso tessuto multidimensionale di relazioni, che dimostra l’opportunità (e la gioia, la bellezza, oltre che la fatica) di una modalità diversa di alimentarci, di coltivare, di viaggiare, di costruire… insomma, di vivere.

Pour cela, il nous semble important de soutenir un modèle de culture - et pas seulement d’économie - auquel nous aspirons. Un modèle culturel capable de donner une voix et de la substance à notre démarche.

E tu cosa puoi fare?

  • organizzare una proiezione del film “Nessun uomo è un’isola”, contattando Emanuela Piovano della distribuzione Kitchenfilm: emanuela.piovano@kitchenfilm.com

  • com-partecipare alla ideazione e realizzazione di una serie di corti su “"La vraie valeur de l'alimentation”, promue par l'association LoFaccioBene

    (dont le Consortium est l’ami mais aussi le sponsor de toujours);

  • collaborer au projet de Yannick, notre ami du Café des Images, di Caen, di creazione di una rete di cinema "alternativi", che aiutino a riflettere sul vero senso della vita e del mondo

  • oppure, semplicemente, goderti la visione!

Buona visione

 
 

Nul homme n'est une île

de Dominique Marchais, 2018



 
 

"La révolution par l'orange"

d'Olivia Bernholc, 2019



 
 
"E se l'api fusse lavativa?"
secondo CartoSIP, 2014



 
 

"Tra un'arancia e l'altra"

(la différence entre 2 oranges ) réalisé par Panebarco & C. avec la collaboration du groupe scolaire SIP (Sbarchi In Piazza), 2014




Odoo - Esempio 1 per tre colonne

LoFaccioBene Cinefest

Odoo - Esempio 1 per tre colonne

Café des Images

Odoo - Esempio 1 per tre colonne

Il Grande Risveglio