Pistacia Etna Bio

dentro Albero del Paradiso

Estensione : -

Prodotti : mandorle, pistacchi, olive,  trasformati

Descrizione : Nato nel 2016, Pistacia Etna Bio riunisce 3 produttori di Bronte (Salvatore Grigoli, Samantha Pieraccini, e Biagio Faranda), per promuovere la coltivazione biologica del pistacchio attraverso la commercializzazione diretta verso i consumatori. Nel 2017, la Cooperativa Agricola diventa socia del Consorzio LeGallineFelici, per essere in contatto con i consumatori e valorizzare i suoi prodotti sani attraverso logiche sane.
Nel 2021, Pistacia Etna Bio confluisce nella Cooperativa Agricola Albero del Paradiso in quanto 3 soci individuali: Pistacia Etna Bio cessa di esistere come ente giuridico (e quindi come socio del Consorzio), ma rimane come marchio per la commercializzazione dei prodotti dei tre soci.

Guarda i prodotti di Pistacia Etna Bio

Siamo un gruppo di piccoli produttori di Bronte, seguiamo le regole dell’agricoltura biologica e i principi dell’ecologia. Non vogliamo sottostare alle logiche puramente economiche che dominano il mercato dei prodotti agricoli, bensì vogliamo valorizzare il nostro lavoro e i nostri prodotti sani attraverso logiche sane, come la vendita diretta. Cosi vogliamo essere in contatto e garantire i consumatori e le reti che ci sostengono.

Coltiviamo il pistacchio tradizionalmente nelle sciare laviche dell’Etna raccogliendo ogni due anni, ed eseguiamo manualmente tutte le lavorazioni e le operazioni colturali. I nostri pistacchi sono unici, non solo per le cure che ricevono, ma anche per la sinergia di fattori ambientali e climatici, come il suolo vulcanico e ed il microclima della nostra zona. Oggi la coltivazione del pistacchio anche a Bronte ha subito la modernizzazione con grande apporto della chimica, soprattutto erbicidi. Noi preferiamo coltivare nella bellezza dei terreni fioriti di erbe spontanee, non usiamo erbicidi, pesticidi, fertilizzanti chimici e vogliamo andare oltre il biologico per migliorare la fertilità del suolo e la biodiversità naturale.

Dopo la raccolta gestiamo in cooperazione la commercializzazione delle nostre produzioni creando un paniere comune per programmare le vendite e garantire un trattamento equo a tutti. I nostri prodotti vengono conferiti e lavorati con il supporto di terzisti per gestire la trasformazione, chiudere la filiera, e arrivare ai consumatori con prodotti confezionati che garantiscano l’origine delle produzioni.
Nella vendita dei prodotti non seguiamo le fluttuazioni del mercato, il nostro prezzo di vendita è basato sui costi di produzione del pistacchio, il prezzo al produttore viene stabilito alla fine di ogni raccolto ed è fisso per due anni.

Nel 2021, noi produttori aderiamo alla Cooperativa agricola Albero del Paradiso, continuando sulle stesse orme di sempre, e seguendo gli stessi principi ed obiettivi al suo interno. Noi produttori, manteniamo le stesse modalità di coltivazione e di produzione, e ci proponiamo di essere ancora un nodo di attrazione e promozione dell'agricoltura biologica e delle buone pratiche nel nostro territorio.