Fegotto di Canicarao
di Gabriele Proto
Estensione: 11 ettari
Prodotti: olive, mandorle, fichi d'india, aromatiche, trasformati
Progetti: co-produzioni trasformati e ortaggi
Possibilità di accoglienza: ospitalità informale
Particolarità: ulivi secolari, equilibrio agro-pastorale
L'azienda agricola "Fegotto di Canicarao", di Gabriele Proto, si estende su 11,4 ettari collinari nel centro-sud della Sicilia, vicino a Piazza Armerina, tra boschi residui e macchie di aromatiche spontanee.
Perito agrario con esperienza di 8 anni in Africa come volontario, Gabriele ha acquistato questa terra nel 2000 per ritrovare la sua "piccola Africa" in Sicilia.
L'azienda, convertita al biologico dal 2002, mantiene un equilibrio agro-pastorale tipico della macchia mediterranea con pascolo bovino e caprino, coltivando ulivi centenari, mandorle siciliane e specializzandosi nella produzione di piante aromatiche.
La mia storia come azienda è inevitabilmente legata a me e alla mia famiglia.
Sono perito agrario e ho iniziato il mio tirocinio dal 1985 al 1989 presso l'azienda di Roberto Li Calzi in C/da Raffaciavoli, dove è cresciuto il mio interesse per l'ambiente e l'agricoltura.
Nel 1992 sono partito per l'Africa come volontario per l'ONG LVIA di Cuneo, con mia moglie
Therèse
di origine congolese, un viaggio durato 8 anni. In Africa eravamo abituati a vivere lontani dai centri abitati, in zone semi-rurali, quindi spazi, verde e campagna erano sempre presenti nella nostra esperienza familiare.
Tornati nel 2000, ci siamo trovati al secondo piano di un appartamento di 30 famiglie a Catania: per noi e per i bambini è stato traumatico, ci sentivamo in gabbia. Così abbiamo deciso di comprare un angolo di terra in campagna per ritrovare "la piccola Africa" anche qui in Sicilia.
Non si sa bene come, ma dal piccolo angolo di terra che superava di poco un ettaro, l'azienda è diventata sempre più grande, pur senza darci indipendenza economica. Oggi mi divido tra il lavoro amministrativo con LeGallineFelici e l'azienda. I miei figli, Malcolm ed Elisabeth, ormai maggiorenni, da qualche anno lavorano al Consorzio LeGallineFelici, le nuove leve generazionali che vedono futuri sviluppi guidati dal pollice verde della madre Therèse.
La mia azienda si estende su 11,4 ettari collinari nel centro-sud della Sicilia, in Contrada Fegotto di Canicarao, tra 450 e 600 metri di altitudine, sul costone di un vallone che scende al torrente Elsa. Il territorio è ricco di angoli incolti dove si mantengono aromatiche spontanee
(origano, nepetella, malva, camomilla, timo, etc.)
, distese di ginestre che in primavera profumano e colorano i costoni. Nei confini aziendali, resti di boschi di pino, lecci e querce, sopravvissuti agli incendi e all’uomo che negli ultimi decenni li sostituirono con boschi di eucalipto.
L'azienda, in abbandono negli anni '90, dal 2000 si è convertita al biologico, ottenendo certificazione ICEA dal 2002 al 2011. Dal 2011, per scelta ideologica, ho abbandonato la certificazione mantenendo un regime di coltivazione naturale senza prodotti di sintesi e un equilibrio agro-pastorale tipico della macchia mediterranea siciliana.
Le coltivazioni tradizionali sono: ulivi centenari da olio di varietà locali miste con ottima resa (20-22%), fichidindia a fiore rosso, arancio e bianco, mandorle di varietà siciliane, alberi da frutta tradizionali. Vista la vocazione per le aromatiche, ho impiantato oltre un ettaro di origano nel 2004, appezzamenti di finocchio selvatico per i semi, e timo spontaneo locale propagato.
L’azienda dista circa quattro km a sud est di "Piazza" come anticamente veniva denominata (Armerina venne aggiunto nel 1862), città di romani, greci ed ebrei, di bizantini , arabi e normanni; territori segnati da secoli di storia e culture diverse che ancora oggi non finiscono di sorprendere per le loro ricchezze culturali, naturali, paesaggistiche e tradizionali. Antica via di passaggio, fin dal 600 A.C., per le merci che da varie contrade del centro Sicilia e soprattutto dalle Madonie raggiungevano il grosso porto di Lindioi (attuale Gela) distante solo 30 km a sud.
Il Fegotto di Canicarao è il posto ideale per chi ama il silenzio e la campagna, per lunghe passeggiate nei boschi e sul torrente, e per esplorare meraviglie quali la Villa Romana del Casale, la città greca di Morgantina e il museo di Aidone, il Castello di Lombardia di Enna, Pietraperzia, Caltagirone, la riserva di Gela e tanto altro.
Chi fosse interessato a visitare l’azienda, o soggiornarvi, può contattarci via mail o per telefono (+393284029959); apprezziamo specialmente le visite di tecnici ed esperti in permacultura, che vorrebbero darci consigli e/o co-organizzare sessioni formative o workshop teorico-pratici (appezzamenti aziendali verrebbero messi a disposizione all'uopo).