Terre del Moro

di Sebastiano Centamore e Nunziatella Butera

Estensione: 4 ettari

Prodotti: arance, limoni, clementine, pompelmi, mandarini, fichi d'india, ortaggi, albicocche

Progetti: -

Possibilità di accoglienza: accoglienza volontari

Particolarità: specializzati in Arance Moro

 
 

L'Azienda Centamore-Terre del Moro si estende su 4 ettari a Lentini ed è specializzata nella coltivazione di arance Moro, varietà a polpa rossa con il più alto contenuto di antocianine.

Gestita da Aldo e Nunziatella, entrambi in pensione e figli di agricoltori, l'azienda è biologica dal 1994 e dal 2007 fa parte del Consorzio LeGallineFelici. I figli Sebastiano e Federico hanno sviluppato un laboratorio di trasformazione per marmellate, confetture e passate di pomodoro, tutti prodotti esclusivamente con materie prime aziendali.

Siamo Aldo e Nunziatella di Centamore-Terre del Moro, lentinesi di nascita, figli di agricoltori, cresciuti sin dall'infanzia in mezzo agli agrumeti. La scuola ce l'hanno pagata i ricavi della campagna, e conosciamo bene i sacrifici, le gioie e le privazioni che derivano dal possesso di un terreno agricolo.

La nostra azienda è situata a pochi km dal centro abitato di Lentini, una cittadina di circa 30.000 abitanti in provincia di Siracusa, cresciuta nel tempo grazie principalmente all’agrumicoltura. L’azienda è pervenuta alla famiglia nel 1990, ma l’agrumeto era già impiantato da circa 50 anni.  Le varietà sono rimaste sostanzialmente le stesse,  a parte qualche piccolo appezzamento dove sono state reinnestate od impiantate varietà più recenti come Navelina e Clementine.

La varietà più importante è il "Moro", un'arancia pigmentata dalla polpa rosso-vinosa scura da cui deriva il nome, con buccia che a piena maturazione presenta venature rosse. È tra le arance a polpa rossa con il maggior contenuto di antocianine, pigmenti importanti nel ridurre i radicali liberi nell'organismo.
La pigmentazione delle arance rosse viene esaltata dalle basse temperature, che in inverno nella nostra zona arrivano anche sotto zero, favorite dalla presenza dell'Etna che d'inverno si riveste di neve e fa soffiare aria fredda con i venti di tramontana.

Dopo aver lavorato io come ostetrico e Nunziatella presso la Condotta Agraria di Lentini, ora siamo entrambi in pensione e dal 2001 abitiamo in azienda, collaborando con i nostri due figli Sebastiano e Federico, laureati in Economia.

La gestione dell'agrumeto iniziò nel 1987, quando una forte gelata (-7°) causò enormi danni in un periodo che era già di crisi dell'agrumicoltura  (le arance “Moro” si vendevano a 80 centesimi di lire al kg) . Nel 1994 l'azienda fu convertita in biologico e da allora è rimasta tale.

Dal 2005 abbiamo iniziato a collaborare con Roberto Li Calzi per la vendita ai GAS del nord Italia, e nel 2007 ci siamo uniti a lui e ad altri 8 soci per fondare il Consorzio LeGallineFelici. L'esperienza nel Consorzio è stata importante per tutta la famiglia, permettendo di migliorare la conduzione aziendale e di apprezzare valori di condivisione e sviluppo sostenibile.

Nel 2010 Sebastiano ha sviluppato un progetto per un laboratorio bio di lavorazione e trasformazione. Produciamo marmellate, confetture e passate di pomodoro con soli prodotti aziendali, inseriti nel listino del Consorzio. Partecipiamo a mercatini e fiere locali con i nostri prodotti bio e a km zero.
Questa scelta di vita ci ha permesso di riconquistare la dimensione della natura e della campagna, ritrovando il contatto con parenti e amici che spesso vengono a trovarci e ad aiutarci.