Raccolta e maturazione

Quando pensiamo alla frutta, spesso immaginiamo un momento ideale di "perfetta maturazione". In realtà, il percorso di un frutto, dal fiore al raccolto, è un viaggio complesso, scandito da diverse fasi in cui le sue caratteristiche si evolvono continuamente. Capire queste fasi ci aiuta ad apprezzare la dinamicità della natura e a comprendere le differenze che si possono riscontrare nei nostri prodotti.

Evoluzione delle Caratteristiche Durante la Maturazione

Ogni prodotto agricolo, inclusi i nostri agrumi, segue un ciclo ben definito. Si parte da un inizio di maturazione , quel momento in cui il frutto ha accumulato abbastanza zuccheri – misurati con il grado Brix – da essere considerato commestibile. Segue una fase più o meno lunga in cui la sua qualità organolettica si accresce, raggiungendo il picco. Poi, il frutto diventa più delicato, fino alla fine della stagione di raccolta:

  • Inizio Maturazione: I primi agrumi della stagione sono spesso ricchissimi di oli essenziali nella buccia. Questo conferisce loro un profumo intenso e aromatico, perfetto per chi apprezza note più pungenti e vivaci. Tuttavia, in questa fase, il loro contenuto zuccherino è ancora moderato. Sono ideali per spremute fresche o per l'utilizzo in cucina, dove l'aroma della buccia può essere un vero protagonista.

  • Pieno della Maturazione : A mano a mano che la stagione avanza, il frutto accumula più zuccheri. Il grado Brix aumenta, rendendo la polpa più dolce e succosa. In questa fase, gli agrumi raggiungono l'equilibrio ideale tra dolcezza e acidità, diventando perfetti per il consumo fresco. È il momento in cui molti apprezzano appieno la loro pienezza di sapore.

  • Fase Avanzata della Maturazione : Verso la fine della stagione, il frutto è al suo massimo della dolcezza. Tuttavia, la buccia potrebbe diventare più sottile e delicata, e il contenuto di oli essenziali nella buccia potrebbe diminuire leggermente. La polpa rimane deliziosa, ma il frutto è più sensibile alla manipolazione e al trasporto. Questa è la fase in cui il gusto è al suo apice, ma la "vita" post-raccolta del frutto è più breve.


La nostra scelta: la cascola naturale

Consideriamo, ad esempio, le arance Tarocco. La natura del Tarocco, con la sua stagione relativamente breve e la sua delicatezza, porta con sé una sfida: se si raccogliesse solo nel pieno della maturazione, una parte significativa dei frutti cadrebbe a terra, andando persa. Molti operatori in agricoltura convenzionale ricorrono a trattamenti con "anticascola" chimici e innaturali. Questi prodotti permettono di mantenere i frutti sull'albero più a lungo, spesso per approfittare di prezzi di mercato più elevati.
Noi, però, abbiamo fatto una scelta diversa. Non utilizziamo alcun trattamento "anticascola" sulle nostre piante. Crediamo in un'agricoltura che rispetti i cicli naturali e la salute dell'ambiente e dei consumatori. Questo significa accettare una certa percentuale di perdita, ma garantisce un prodotto più genuino e salubre.

La Nostra Strategia: Raccolta Ottimale per Ogni Varietà

Basandoci sull'esperienza maturata negli anni, per i frutti più resistenti, come i pompelmi rosa e le arance Nova, abbiamo deciso di ritardare leggermente l'inizio della raccolta. Questo ci consente di consegnarvi un prodotto che ha raggiunto un grado di maturazione ottimale, garantendo il miglior equilibrio tra sapore, dolcezza e consistenza.

In sintesi, ogni agrume che trovate nei nostri cestelli racconta una storia di maturazione unica. Le variazioni nel colore, nella consistenza della buccia e nella dolcezza sono un testimone della sua evoluzione naturale e del nostro impegno a rispettare i ritmi della terra, offrendovi sempre il meglio che la natura ha da offrire, senza scorciatoie.