Il mese del Tarocco

La produzione di arance Tarocco è sicuramente quella più presente tra i soci fondatori del Consorzio Le Galline Felici, poiché l’area di produzione del Consorzio è il territorio di eccellenza di questo frutto così speciale. Le arance Tarocco sono il nostro “prodotto tipico”, l'espressione dell'interazione con le specifiche condizioni ambientali dei territori sotto l’Etna.

L’albero di tarocco è molto sensibile, la sua stagione è breve perché quando il frutto è bello rosso ed al massimo della bontà tende a staccarsi. Quindi, invece di attendere che i frutti comincino a cadere, il Consorzio istituisce ogni anno il mese del Tarocco, nel suo momento di eccellenza, tra gennaio e febbraio, a seconda delle specificità di ciascuna annata. 

Quello che differenzia l'arancia rossa di Sicilia da quelle coltivate altrove, è l'influenza del fattore climatico sulla concentrazione di antocianine. Queste varietà di arance, infatti, coltivate in ambiente non idoneo, sviluppano poco colore o addirittura non ne sviluppano affatto. Le condizioni che esaltano la produzione di antocianine dell'arancia rossa si trovano nei climi secchi, con elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte durante l’inverno, periodo fondamentale per la comparsa del colore rosso del frutto. 
Nel territorio prospiciente l’Etna, nelle province di Catania e Siracusa e in parte della provincia di Enna, si verificano le condizioni ideali per la coltivazione dell'arancia rossa: un terreno molto fertile grazie alla presenza del vulcano e un clima secco con forti escursioni di temperatura dovute alla comparsa della neve sull’Etna. Le arance soggette a stress termico producono una maggiore quantità di sostanze protettive necessarie per difendersi dalle condizioni ambientali sfavorevoli. Tra queste sostanze troviamo, appunto, gli antociani, sostanze antiossidanti molto potenti. 
Le arance rosse di Sicilia sono anche più ricche di vitamina C: il Tarocco ne contiene ben 80-90 mg per 100 g di prodotto, una quantità superiore del 40% rispetto alle comuni arance bionde. Lo stesso vale per le altre sostanze antiossidanti presenti in tutte le arance, ma che troviamo a concentrazione più alta nelle arance rosse: flavanoni (esperidina e narirutina) e acidi idrossicinnamici (caffeico, cumarico, ferulico, sinapico).