Dimensioni naturali

Le normative comunitarie stabiliscono parametri rigorosi per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, non solo per la tutela della salute dei consumatori, ma anche per criteri puramente estetici, concepiti per semplificare e standardizzare il mercato.
Le grandi catene di supermercati hanno amplificato questo fenomeno, dando per scontato che il consumatore preferisca sempre un frutto grande e dai colori vivaci a uno più piccolo o meno colorato. Tuttavia, questa preferenza non corrisponde necessariamente alla qualità intrinseca o al sapore del frutto, e l'omologazione della GDO ha rafforzato il pregiudizio sui prodotti diversi dagli standard.
Le grandi catene di supermercati hanno amplificato questo fenomeno, dando per scontato che il consumatore preferisca sempre un frutto grande e dai colori vivaci a uno più piccolo o meno colorato. Tuttavia, questa preferenza non corrisponde necessariamente alla qualità intrinseca o al sapore del frutto, e l'omologazione della GDO ha rafforzato il pregiudizio sui prodotti diversi dagli standard.
Grazie a voi, noi abbiamo la possibilità di operare in modo diverso, e valorizzare l'intera varietà e diversità dei nostri prodotti, senza doverli omologare a standard estetici eccessivi, e offrendovi la vera essenza del raccolto, così come la natura lo ha creato.
Scartiamo solo le arance con un diametro inferiore ai 56 mm, e le destiniamo all'industria di trasformazione, principalmente per la produzione di succhi, riducendo così lo spreco alimentare.
Nella preparazione dei cestelli poi, ci impegniamo a garantire, per quanto possibile, un'
equa distribuzione tra arance più grandi e più piccole
, riflettendo la naturale eterogeneità del prodotto appena raccolto.
È importante sottolineare che, poiché i nostri appezzamenti sono tutti diversi, così come lo sono gli alberi, è possibile che a volte vi ritroviate con arance tendenzialmente più grandi e altre volte con calibri più piccoli. Questo è dovuto anche al fatto che i nostri cestelli sono sempre mono-produttore per consentirvi tracciare sempre l'origine del prodotto che state gustando, semplicemente consultando l'etichetta sul cestello. Di conseguenza, un singolo produttore potrebbe avere calibri mediamente maggiori o minori a seconda delle specificità del suo terreno.
In questo modo, speriamo di offrirvi non solo agrumi di alta qualità, ma anche un'esperienza che vi avvicini alla vera natura della produzione agricola, lontano dalle logiche di omologazione.