Hof Biosaccollino
Fiorella und Viviana Bonfanti
Estensione: 38 ettari
Prodotti: arance, limoni, olive, mandorle, carrube, melograni, albicocche, trasformati
Progetti: Coproduzioni trasformati e ortaggi
Possibilità di accoglienza: ospitalità informale, accoglienza volontari, Itinerario del Val di Noto
Particolarità: frantoio storico e laboratorio di trasformazione
Fiorella e Viviana Bonfanti conducono dal 2011 l'azienda di famiglia operante da quasi 80 anni, convertita al biologico nel 1993.
L'azienda di 38 ettari si trova in Contrada Saccollino a Noto, in un paesaggio collinare dove trionfano mandorleto, uliveto, agrumeto e carrubeto.
Con un laboratorio di trasformazione interno, le sorelle producono marmellate, composte, pesti e olio "Mamma Ines", trasformando direttamente i frutti raccolti e mantenendo un'area incolta che preserva la biodiversità cara ai produttori biologici.
Siamo Fiorella e Viviana Bonfanti, due donne che vogliono condividere la propria esperienza nel mondo dell'agricoltura biologica con chi già la conosce e con chi si sta avvicinando a questo prezioso mondo sano.
Nel settembre 2011 ci siamo insediate in azienda con molto entusiasmo e voglia di fare bene e buono. La società può sembrare giovane, ma in realtà conduciamo l'azienda di famiglia operante da quasi 80 anni. Nel 1993 abbiamo abbracciato il metodo sostenibile dell'agricoltura biologica qui a Noto, in Sicilia.
All'interno dell'azienda abbiamo realizzato un laboratorio di trasformazione che ci permette di lavorare i frutti che raccogliamo. Produciamo squisite marmellate, composte e pesti, confezioniamo l'olio "Mamma Ines", sgusciamo le mandorle, essicchiamo i pomodori per il capuliato, e tanto altro.
Ci riteniamo fortunate perché abbiamo ricevuto in regalo la terra di nostro padre con i suoi alberi e i suoi frutti che ci richiamano a quei valori fondamentali della vita che riempiono l'anima.
La nostra azienda si trova in C/da Saccollino a circa 8 km da Noto, si estende per circa 38 ettari in un'area collinare esposta a sud, tra i 70 e i 110 metri sul livello del mare. È raggiungibile dalla strada statale 115 che collega Noto a Modica.
Già all'imbocco della stradina si nota un paesaggio dove trionfano il mandorleto, l'uliveto, l'agrumeto e il carrubeto, mentre all'orizzonte si impone uno squarcio del golfo di Noto. In azienda si trova un'area incolta che oggi è rifugio di animali selvatici e che, insieme al metodo biologico, mantiene quella biodiversità tanto cara a noi produttori bio.
Piccole curiosità: esistono ancora i resti di un vecchio frantoio utilizzato per molire le olive e testimonianze di un laboratorio rurale dove si lavoravano i massi di gesso estratti dalla cava attiva fino agli anni '50.
La nostra è una storia di passione per la terra e di rispetto per le tradizioni, che cerchiamo di tramandare attraverso prodotti genuini e di qualità, nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità che ci circonda.