Masseria Cuba

di Manfredi e Mario Grimaldi

Estensione: 36 ettari

Prodotti: arance, pompelmi, mandarini, clementine, limoni, olive, avocadi, vino, trasformati

Progetti: -

Possibilità di accoglienza: accoglienza volontari

Particolarità: progetti sociali inclusione

 
 

Manfredi e Mario Grimaldi conducono l'azienda familiare su terreni nelle province di Catania e Siracusa, continuando il percorso biologico iniziato dal padre nel 1994.

L'azienda, a vocazione prevalentemente agrumicola, coltiva diverse varietà di agrumi e olivi, oltre a un vigneto con vitigni locali e internazionali. Con un ampio laboratorio di trasformazione, producono vino, olio, conserve, saponi e pasta utilizzando esclusivamente materie prime aziendali.

Un campo è dedicato a progetti sociali di inclusione per soggetti svantaggiati e formazione dell'infanzia.

Siamo Mario e Manfredi Grimaldi, e dai primi anni 2000 ci occupiamo della coltivazione di questi terreni di cui prima si occupava nostro padre e prima ancora nostro nonno.

Nostro padre, che oggi gestisce l'Azienda Agricola Aragona, è stato il primo in famiglia nel 1994 a credere nel metodo biologico e si è impegnato a convertire le aziende da convenzionali a bio. Noi continuiamo il suo sforzo.

I nostri terreni si trovano nelle province di Catania e di Siracusa. I primi, nel comune di Misterbianco, sono caratterizzati da una precoce maturazione rispetto alla piana di Catania, i secondi a Lentini hanno le caratteristiche tipiche della piana catanese. La vocazione è prevalentemente agrumicola.

Quando nostro padre iniziò a lavorare in biologico, l'agrumeto caratterizzava tutta l'azienda, mentre oggi stiamo convertendo gli agrumeti con altre colture fortemente vocate e legate alla storia del territorio. 

Insieme agli impianti di agrumi - in particolare limoni e arancia rossa Tarocco e Navelina - coltiviamo un uliveto con diverse varietà: Leccino (pugliese) e Frantoio (toscana), interessanti per produttività e qualità; Moresca, varietà siciliana che produce un olio vigoroso; la pregiata Nocellara etnea, oliva indicata sia per olio sia per salamoia; la kalamata, varietà greca per olive da mensa nere o creme spalmabili.

Un appezzamento è destinato alla vigna con Merlot internazionale e Merello mascalese e Nero d'Avola (detto "calabrisi"), tipici delle "terre forti" dove la miscela di sabbia, argilla e pietre rende il terreno molto compatto se non correttamente lavorato.

Oltre olio e vino, utilizzando le nostre materie prime produciamo un'ampia gamma di trasformati: olive in salamoia bianche e nere, "scaccio" (olive schiacciate denocciolate da condire), patè di olive, saponi con essenze d'arancia, lavanda e ficodindia, marmellate di agrumi, confetture e pasta di vari formati utilizzando grano Senatore Cappelli dei nostri seminativi lentinesi.

A Misterbianco, un campo è destinato a ortaggi e messo a disposizione per progetti sociali di inclusione di soggetti svantaggiati, in collaborazione con associazioni e cooperative sociali, ma anche per la formazione dell'infanzia.

Sin dalla fondazione abbiamo aderito con determinazione al Consorzio LeGallineFelici, facendoci parte attiva col desiderio di accorciare la filiera e coinvolgere sempre più consumatori, per migliorare la qualità degli scambi, garantendo prezzi migliori alla produzione e al consumo, rendendo la nostra azienda sempre più sostenibile economicamente e ambientalmente.