Ricette
Scopri la nostra selezione di ricette per gustare con fantasia i nostri prodotti.
INSALATE E CONDIMENTI
Ingredienti: 1 arancia, 0,5 l olio extra vergine d’oliva, sale, pepe
Istruzioni: Grattuggiare la scorza dell'arancia e sbollentarla in pochissima acqua per 1 minuto. Spremere il succ e unirlo alla scorza. Aggiungere l’olio, il sale ed il pepe.
Adatto per verdure crude, cotte e pesce bollito.
Ingredienti: 5 mandarini, 0,5 l olio extra vergine d’oliva.
Istruzioni: Lavare e asciugare i mandarini. Togliere le scorze, e metterle in un contenitore di vetro con chiusura ermetica. Ricoprite con l’olio e lasciar riposare per circa 10 giorni, al riparo dalla luce. Filtrate l’olio e usatelo per insaporire le vostre pietanze (ideale in abbinamento a carne e pesce).
Ingredienti: 6 arance rosse, 2 cipolline novelle, olio extra vergine d’oliva, sale
Istruzioni: sbucciare a vivo le arance e tagliarle a tocchi. Unire le cipolline tagliate ad anellini. Condire con l’olio d’oliva, sale e peperoncino a piacere. A questa base, già ottima di per sé, si accoppiano benissimo: la lattuga, il finocchio e, se amate i contrasti, dei filetti di aringa affumicata a pezzetti.
Ingredienti: 2 finocchi, 4 mandarini, 30 g noci sgusciate (o olive nere), olio extra vergine d’oliva, aceto balsamico, sale
Istruzioni: pulire i finocchi e tagliarli sottilmente. Sbucciare il mandarino, separare gli spicchi e tagliarli a metà. Mescolare finocchi, mandarino e noci, e condire con un'emulsione di olio, aceto balsamico e sale.
PRIMI PIATTI
Ingredienti: 250 g di farina di ceci, 0,75 l d'acqua, prezzemolo, sale, olio d'oliva
Preparazione: Mettere sul fuoco l’acqua, versare lentamente la farina di ceci e miscelare con una frusta, per evitare i grumi. Salare leggermente e cuocere per circa 20 minuti, sempre mescolando per evitare che attacchi. A fine cottura, incorporare il prezzemolo e versare in un contenitore rettangolare ben unto. Quando l’impasto è ben raffreddato, tagliare la “mattonella” a fette e friggere in olio di oliva abbondante.
Le panelle fanno parte della tradizione culinaria palermitana (il panino con le panelle nei chioschetti di Mondello è una tappa d’obbligo nella visita del capoluogo siciliano). La nostra è una versione globalizzata di cui chiediamo scusa ai panellari veraci.
Ingredienti: 250g di grano crudo, 200g di ceci secchi, 1 cipolla media, sale, olio, aromi
Preparazione: Pulire e lavare il grano. Tenerlo in acqua per 48 ore cambiando l’acqua almeno 3 volte al giorno. La sera prima dell’utilizzo, ammollare anche i ceci. Il giorno della preparazione, bollire insieme grano e ceci, in nuova acqua, per circa 3 ore. Il grano a fine preparazione avrà più che triplicato il suo volume originale.
Questo è il piatto tradizionale del giorno di Santa Lucia (13 dicembre), e risale ai periodi di carestia quando il popolo affamato, non aspettava di trasformare il grano in farina e poi in pane, ma lo consumava quasi crudo dopo una rapida cottura.
Ingredienti (x 4): 500 g di riso, 4 arance, 2 cipolle, 2 spicchi d’aglio, 2 gambi di sedano, un bicchierino di brandy, 60 g di parmigiano, 80 g di burro, basilico, prezzemolo, brodo vegetale, peperoncino, sale e pepe
Preparazione: tritate finemente cipolla, aglio, sedano e basilico e fateli soffriggere con la metà del burro; unite il riso e fatelo tostare, bagnate con il brandy e fatelo evaporare. Spremere le arance e aggiungere il succo alla preparazione. Continuate la cottura per 15 minuti, unendo poco per volta il brodo bollente e mescolando. Levate dal fuoco e mantecate con il restante burro, il prezzemolo tritato, il parmigiano ed un po’ di buccia d’arancia grattugiata. Versate il risotto in uno stampo ad anello imburrato e ponete e ponete in forno caldo per 15 minuti.
Ingredienti (x 4): 400 g di linguine, 3 arance rosse, 1 limone, 2 spicchi d’aglio, 150 g di tonno sott’olio, pepe nero, prezzemolo, olio extra vergine
Preparazione: in un tegame rosolate l’aglio, aggiungete il tonno sminuzzato e sgocciolato, la polpa di due arance e mezza del limone, entrambi privati della buccia, dei semi e delle pellicine. Schiacciate con la forchetta il tutto e mantenete sul fuoco per 5 minuti finché il composto sarà ben amalgamato. Cuocete a parte le linguine, scolatele e versatele nel tegame, mescolate pochi mt. Sul fuoco e copritele Con una spolverata di pepe nero, prezzemolo tritato ed una grattugiata di buccia d’arancia. Guarnite il piatto con fette d’arancia.
Ingredienti (x 4): 400 g di farfalle, 1 barattolo di paté di olive nere, 1 melanzana, 1 peperone, salsa di pomodoro leggera, aglio, una mozzarella, parmigiano grattugiato, peperoncino, olio di oliva extra vergine
Preparazione: Mettere sul fuoco l’acqua, versare lentamente la farina di ceci e miscelare con una frusta, per evitare i grumi. Salare leggermente e cuocere per circa 20 minuti, sempre mescolando per evitare che attacchi. A fine cottura, incorporare il prezzemolo e versare in un contenitore rettangolare ben unto. Quando l’impasto è ben raffreddato, tagliare la “mattonella” a fette e friggere in olio di oliva abbondante.
Ingredienti (x 4): 320 g spaghetti, 400 g pomodorini, 300 g melanzane, 200 g peperoni, 50 g di cucunci sotto sale, 40 g acciughe sott’olio, 40 g olive nere, basilico, aglio, olio, sale e pepe
Preparazione: grigliare il peperone in forno a 230° per circa 20 minuti. Tagliare i pomodorini a metà. Tagliare la melanzana a cubetti di 1 cm. Fate rosolare la melanzana nella padella con l’aglio e l’olio. Quando le melanzane saranno ben dorate, aggiungete i pomodorini, finché non saranno ben cotti.
Frullare insieme acciughe e cucunci, con un po’ d’olio e pepe, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Quando il peperone sarà raffreddato, spellatelo, e tagliatelo a pezzetti di circa 2-3 cm eliminando i semi. Versatelo in padella insieme al sugo di melanzane e pomodori. Fate cuocere gli spaghetti e scolare la pasta direttamente in padella, aggiungete le olive nere, e per ultimo il composto di acciughe e cucunci.
SECONDI PIATTI
Ingredienti (x 4): 800 g di petto di pollo o di tacchino, olio d’oliva, rosmarino fresco, 1 kg di arance, salsa di soia
Preparazione: tagliare a cubetti i petti di pollo o di tacchino, rosolarli sul fornello con un po’ di olio d’oliva e con il rosmarino fresco, aggiungere la polpa delle arance tagliata a cubetti ed una generosa spruzzata di salsa di soia. Mettere in forno caldo per 15 minuti. A fine cottura aggiungere un po’ di buccia di arancia grattugiata. Servire con una base di riso bianco o con un bel purè di patate.
Ingredienti: 1 kg di alici, 1 limone ed il succo di 2 arance, 200 g di olive bianche, 50 g di pinoli, vino bianco secco, prezzemolo, peperoncino, pangrattato, olio, sale
Preparazione: disponete le alici, dopo averle private delle teste, in un tegame di coccio inframmezzando, fra i vari strati, sottili fette di limone con tutta la buccia. Cospargete con un trito di olive, pinoli, prezzemolo e pezzetti di peperoncino. Salate moderatamente, irrorate con poco olio d’oliva ed un bicchiere di vino. Coprite l’ultimo strato con pangrattato leggermente imbiondito in padella. Mandate in forno dolce e a metà cottura irrorate con il succo delle arance.
Ingredienti (x 4): 700 g di spalla di vitello; 2 pomodori; 4 carote; 3 limoni; 10 cipolline; 1 bicchiere di vino bianco; 80 g di burro; farina; chiodi di garofano; noce moscata; olio; sale e pepe
Preparazione: tagliate a grossi dai la carne e passatela nella farina; fate sciogliere 50 grammi di burro in una casseruola, mettetevi pezzi di carne e fateli rosolare, bagnateli con il vino bianco, il succo di due limoni e un po’ d’acqua calda, insaporite con sale, pepe, un paio di chiodi di garofano e una grattata di noce moscata. Coprite e lasciate a cucinare a fuoco moderato per circa un’ora e mezza. Tagliate a pezzettini piccoli le carote, le cipolline e i pomodori, rosolateli con il resto del burro in una casseruola e fateli cuocere per circa mezz’ora. Riunite carne e verdure e fate insaporire qualche minuto. Sbucciate a vivo il terzo limone, affettatelo e aggiungetelo allo spezzatino nel piatto di portata.
Ingredienti (x 4): 1 cavolfiore (700 g), 1 arancia, 1 limone, 1 cipolla, aglio, 1 piccolo peperone, olio d’oliva e aceto, prezzemolo, sale.
Preparazione: pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e gettatelo per 3-4 minuti in acqua salata bollente con il succo del limone, poi scolatelo bene. Tagliate a striscioline sottili la sola parte arancione della buccia dell’arancia (potete usare il pelapatate), mettetela in una casseruola con l’olio, l’aceto, due cucchiai d’acqua ed un pizzico di sale. Portate ad ebollizione; togliere il recipiente dal fuoco ed unitevi la cipolla e l’aglio tritati, il peperone a dadini ed il succo di mezza arancia. Versate il composto sulle cimette di cavolfiore tagliate sottili, fate raffreddare, coprite il piatto e fate marinare in frigo per 12 ore. Scolate le cimette di cavolfiore dalla marinata, cospargetele con abbondante prezzemolo tritato e servire.
Ingredienti (x 4): 300 g di ceci lessi, 100 g di tonno all'olio d'oliva, olive, sale, 1 peperoncino, pomodorini di Pachino, rucola e olio d'oliva
Preparazione: disporre in un'insalatiera i ceci, il tonno sminuzzato, peperoncino a pezzetti, i pomodorini tagliati a metà, olive denocciolate a piacere, rucola tagliata grossolanamente. Condire e gustare.
Ingredienti (x 4): 500 g di calamaretti, 1 pompelmo rosa, 20 olive in salamoia, cipolla
Preparazione: sminuzzate le cipolle con un coltello. Tagliare la scorza del pompelmo e poi spremerne il succo. Unire il succo del pompelmo, i calamari tagliati a rondelle e cuocere per circa 30 minuti. A metà cottura aggiungere la cipolla tagliata a dadini. Terminate la cottura, aggiungere le olive tritate e la scorza di pompelmo.
DOLCI
Ingredienti: 200 g latte intero, Crema di nocciole tostate Nucidda, Panna per dolci 150 g, 1 uovo intero, Vaniglia, Zucchero 150 g
Preparazione: tagliare a cubetti i petti di pollo o di tacchino, rosolarli sul fornello con un po’ di olio d’oliva e con il rosmarino fresco, aggiungere la polpa delle arance tagliata a cubetti ed una generosa spruzzata di salsa di soia. Mettere in forno caldo per 15 minuti. A fine cottura aggiungere un po’ di buccia di arancia grattugiata. Servire con una base di riso bianco o con un bel purè di patate.
Ingredienti: 320 g di farina, 120 g di zucchero, 8 mandarini, 120 g di olio di semi, 1 bustina di lievito, zucchero a velo
Preparazione: Grattugiate la scorza dei mandarini, spremeteli (350 ml) e filtrate il succo. In un recipiente, mischiate la farina, lo zucchero e il lievito. Aggiungete il succo dei mandarini e l’olio, e mescolate il tutto. Ungete una teglia del diametro di 24 cm, e cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 35 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e decorate con zucchero a velo.
Ingredienti : 250 g di pasta di mandorle, 500 g acqua
Preparazione: prelevate 250 g di pasta di mandorle, tagliatela a pezzi e inseritela in un recipiente alto. Aggiungete l’acqua e frullate, prima lentamente e poi al massimo, in modo da rendere il composto spumoso e sciogliere completamente il panetto di mandorle. Mettete la scodella con il liquido alle mandorle in freezer per 1 ora e rompete i cristalli di ghiaccio con una frusta a mano, anche se usate la gelatiera.
Se avete una gelatiera, inserire il composto freddo nella gelatiera e azionarla per 30 minuti.
Senza gelatiera, dovrete rimettere il composto in freezer e ogni 30 minuti girarlo con la frusta a mano, in modo da rompere bene i cristalli di ghiaccio. Vedrete che man mano la vostra granita prenderà consistenza, rimanendo cremosa. Ci vorranno circa 4 ore.
Per ottenere la giusta cremosità della granita siciliana alle mandorle, passare il composto con un mixer ad immersione, in modo da eliminare tutti i cristalli di ghiaccio che si sono formati.
Ingredienti : 250 gr. di zucchero, 250 gr. di burro, 3 uova, 3 arance, 300 gr. di savoiardi, 1 bicchierino di Cointreau
Preparazione: Fate ammorbidire il burro e mettetelo in una terrina. Unite lo zucchero e lavorate con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Incorporate uno alla volta i tuorli delle uova. Spremete le arance e grattugiate le scorze. Incorporatele delicatamente al composto di burro e uova.
Montate a neve ben soda gli albumi e, mescolando col cucchiaio di legno dal basso verso l’alto, incorporateli al composto. Sistemate i savoiardi nelle pareti di uno stampo da budino imbevuti di liquore, alternando così il composto ed i savoiardi fino a finire il tutto. Ponete il budino in frigo per almeno 6 ore. Potete sostituire il Cointreau con liquore all’arancia.
Ingredienti : 2 pompelmi rosa, pasta frolla, 160 ml latte, 20 g di amico di mais, 100 g di zucchero, timo, bacche di ginepro, vaniglia
Preparazione:Mettere in infusione timo e bacche di ginepro nel latte. Spremete i pompelmi, conservando qualche fetta pelata a vivo. In un pentolino versate l’amido di mais, la vaniglia e il sale e aggiungete un goccio di spremuta di pompelmo, mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno in modo da sciogliere bene le polveri. Unite quindi la restante spremuta e il latte. Mettete sul fuoco e portate ad ebollizione mescolando. Una volta che la crema si sarà addensata e avrà raggiunto il bollore, cuocete per 2 minuti. Trasferite la crema in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto diretto con la superficie e lasciate raffreddare.
Preparate la pasta frolla secondo la vostra ricetta preferita, stenderla e cuocerla in forno statico a 180°C per 20 minuti. Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.
Mescolate la crema con un cucchiaio per farla tornare cremosa e versatela nel guscio di frolla ormai raffreddato. Livellate bene la superficie, poi decorate con fette di pompelmo rosa pelate a vivo e qualche fogliolina di timo fresco.
LIQUORI
Ingredienti: 500 ml di succo di arance rosse, 500 g di zucchero, 350 ml di alcool, la scorza di 1 limone, di 1 arancia, di 1 mandarino, un pezzetto di vaniglia, un pezzetto di cannella, 2 chiodi di garofano
Preparazione: mettete tutti gli ingredienti insieme e dopo due mesi filtrate ed imbottigliate
Ingredienti: 0.5 l di alcol puro a 95°, 0.5 l di latte intero, 8 limoni, 0.5 l di panna vegetale, 1 baccello di vaniglia, 700 g di zucchero
Preparazione: lavate bene i limoni e sbucciateli col pelapatate, evitando di togliere la parte bianca della buccia. Riducete le scorze in listarelle e mettetele in un contenitore di vetro con l'alcol.
Fate macerare il tutto per un mese, chiudendo il contenitore ermeticamente e conservandolo in un luogo buio e fresco.
Passato il mese, portate ad ebollizione il latte con la panna vegetale ed il baccello di vaniglia (aperto nel senso della lunghezza). Togliete poi il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare.
Levate dal latte la pellicina che si sarà formata in superficie, quindi unite lo zucchero e mescolate fino a scioglimento avvenuto.
Lasciate ulteriormente raffreddare, togliete il baccello di vaniglia.
Filtrate la miscela d'alcol e unitela al latte e panna, mescolate bene il tutto.
Imbottigliate e mettete nel freezer, lasciando riposare per 15 giorni.
Ingredienti : 1 l alcol alimentare, 1 l acqua, 20 mandarini, 750 g zucchero
Preparazione: Lavate i mandarini, asciugateli con cura e sbucciateli. Mettete le scorze in un recipiente di vetro, e ricopritele con l’alcol alimentare.
Lasciate macerare per 15 giorni, in luogo fresco e al riparo dalla luce. Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol per togliere le bucce dei mandarini.
In una pentola versate l’acqua e lo zucchero, portate a ebollizione, poi spegnete e lasciate raffreddare. Aggiungete lo sciroppo all’alcol e mescolate.
Travasate in una bottiglia e lasciate riposare per circa un mese prima di gustarlo. Una volta pronto, si consiglia di conservarlo in frigo e consumarlo freddo.