Salvatore Toro
Estensione: 1,7 ettari
Prodotti: arance, olive, mandorle
Progetti: -
Possibilità di accoglienza: ricettività abilitata, itinerario Val di Noto
Particolarità: a due passi dalla Villa Romana del Tellaro
Specializzata nella produzione di arance Navelina vecchio clone, mandorle presidio Slow Food (Pizzuta di Noto e Romana) e olive autoctone, segue processi produttivi rispettosi della natura con certificazione biologica.
Anche se la prima attività di Salvatore è quella di insegnante, si occupa della coltivazione per quanto possibile in prima persona, destinando i prodotti principalmente all'autoconsumo familiare, garantendo così qualità e genuinità.
L'azienda offre anche ospitalità con un cottage immerso nel mandorleto e una casa nel centro storico di Noto.
Da piccolo mio padre mi portava in campagna e mi obbligava ad aiutarlo in tutti i lavori. Ho quindi imparato un po' tutto in campagna anche se facevo tutto contro voglia. Vivevo questa imposizione con sofferenza dal momento che questi lavori mi allontanavano dai compagni e dai giochi. La campagna e la vita all'aria aperta mi piaceva ma mi sentivo penalizzato rispetto ai miei coetanei.
Oggi che faccio l'insegnante da molti anni, mi sono accorto che occuparmi dei terreni che mio padre mi ha lasciato mi rilassa, mi distende e mi appassiona.
La mia è una piccolissima azienda agricola di 1,7 ettari, che riesco a mandare avanti grazie al supporto e alla collaborazione di tutta la grande comunità del Consorzio LeGallineFelici.
L'azienda è situata a pochi chilometri dalla città di Noto in due appezzamenti, uno in contrada Vaddeddi e uno in Contrada Zupparda. Quello in contrada Vaddeddi si trova in un contesto storico naturalistico di grande pregio: a circa 300 metri dalla Villa Romana del Tellaro, conosciuta per l'importanza dei suoi mosaici, e a circa 2 km dalla Riserva Naturale di Vendicari. Lì coltivo olive della cultivar "Uova di piccione" e l'arancia bionda della cultivar "Navelina Vecchio Clone". Quest'ultima, sebbene abbia sviluppato delle patologie genetiche che ne diminuiscono nel tempo la produttività, produce delle arance particolarmente apprezzate per le sue qualità organolettiche: pezzatura media, polpa chiara e particolarmente dolce.
L'appezzamento in Contrada Zupparda è coltivato ad olive (cultivar Moresca, Tonda Iblea, e Carolea) e mandorle (Pizzuta di Noto e Romana, due cultivar particolarmente apprezzate e tutelate dal presidio Slow Food).
Anche se la mia prima attività è quella di insegnante, mi piace, per quanto possibile, occuparmi in prima persona della coltivazione. I miei prodotti sono destinati in primo luogo all'autoconsumo - famiglia, amici e parenti - e quello che rimane viene destinato alla vendita. I primi a mangiare i nostri prodotti siamo noi, quindi la bontà e la qualità sono un obiettivo imprescindibile.
I processi produttivi adottati sono rispettosi della natura e permettono di realizzare dei prodotti sani e buoni, certificati Bio dall'Organismo BioAgricert.
In parallelo a questa attività di produzione, gestisco una piccola attività collaterale di accoglienza: un cottage di circa 40 mq immerso nel mandorleto/uliveto di Contrada Zupparda, con una splendida vista della città di Noto, e una casa di 50 mq in pieno centro storico, con un grande giardino condiviso con casa mia.