Terre di Zoè

Famiglia Gerace

Estensione: 15 ettari a San Ferdinando e a Limbaldi (Reggio Calabria)

Prodotti: arance, clementine, limoni, melograni, kiwi, avocado, olive

Descrizione: La storia di Le terre di zoè , è la storia di una azienda di famiglia, che si tramanda di generazione in generazione, con epicentro nella piana di Gioia Tauro. Tutto nasce negli anni '50, dall'intuizione di nonno Michele Gerace, che inizia giovanissimo, prendendo in affitto un numero sempre crescente di terreni di alcuni Marchesi. Grazie alle sue abilità e alla fertilità dei terreni, inizia nel 1955 ad acquistare dei terreni suoi e a diversificare le coltivazioni: mandarini, clementini e kiwi, arrivando a contare 70 ettari di terreni ben diversificati.
L'azienda agricola Gerace Maria Caterina acquisisce una sua autonomia nel 1983 da una costola dell'azienda del papà Michele. L’azienda viene arricchita di nuove colture: limoni, melagrana e avocado, nonché 1000 ulivi Ottobratica per aumentare la produzione aziendale.
Dal 2012, Maria Caterina viene affiancata dalla figlia Giovanna, che inizia a trasformare la frutta prodotta presso laboratori esterni. Per commercializzare questi nuovi prodotti, viene creato il marchio “Le terre di zoè” (in greco Zoè = essenza della vita). Poco dopo nascono anche la Fattoria Didattica, l'Agriturismo, e, nell'ottica di una filiera corta e controllata, il Laboratorio di Trasformazione interno all’azienda, che permette di migliorare ulteriormente la qualità del prodotto riducendo i tempi tra la raccolta e la lavorazione.
Nel 2018, lo spirito sociale e solidale dell'azienda, si concretizza entrando a far parte della Rete Calabria Solidale. Progetto nato dall’incontro tra piccoli produttori che hanno fatto della legalità il filo conduttore del proprio lavoro. Per queste aziende, legalità non significa solo dire “no” alla ‘ndrangheta, ma anche valori quali: trasparenza; solidarietà; rispetto del lavoro; tutela dell’ambiente e del territorio.
L'azienda è certifica BIO dal 2004, usa l'irrigazione a goccia per disperdere meno acqua, e dal 2021 usa l'energia elettrica rinnovabile dei propri pannelli fotovoltaici. In azienda si producono: arance varietà Moro e Valencia Late, clementine, limoni, bergamotti, avocado, melagrana, kiwi varietà Hayward, e oliva Ottobratica.
Terre di zoè collabora con il Consorzio LeGallineFelici dal 2021, condividendone la filosofia e i principi: trasparenza, solidarietà, rispetto del lavoro e tutela dell’ambiente e del territorio.

Sito web   Facebook    Instagram   Youtube