Cooperativa Sociale Terramatta
Estensione: 8 ettari
Prodotti: ortaggi, trasformati
Progetti: coproduzioni trasformati e ortaggi
Possibilità di accoglienza: accoglienza volontari
Particolarità: inserimento lavorativo di persone con disagio sociale
La cooperativa sociale Terramatta, nasce nel 1994 a Ragusa al fine di creare occasioni di inserimento lavorativo per persone svantaggiate, ispirandosi ai valori della solidarietà e della cooperazione.
L’azienda vitivinicola si trova vicino a Comiso, nella zona della DOCG Cerasuolo di Vittoria, mentre la produzione di ortaggi avviene a Ragusa. Tutti i terreni dell’ azienda sono coltivati secondo i principi dell’ agricoltura biologica, nel completo rispetto dell’ambiente, utilizzando solo fertilizzanti di origine organica e antiparassitari di tipo naturale.
L’organizzazione del lavoro all’interno dell’azienda non mira solo ad ottenere prodotti agricoli di qualità ma tende soprattutto a creare opportunità di lavoro per coloro che hanno difficoltà ad inserirsi in un normale contesto lavorativo, al fine di restituire loro dignità e offrendogli al contempo nuove prospettive di vita. Come nel libro di Vincenzo Rabito da cui la cooperativa ha tratto il nome, Giorgio Battaglia e alcuni ragazzi di tutto il mondo coltivano un racconto della propria Sicilia attraverso ortaggi, vini e trasformati...
Terramatta è stata costituita sulla base dell’esperienza ventennale dei propri soci nei settori agricolo e vitivinicolo, nonché nella promozione e sviluppo di percorsi di inserimento lavorativo per persone con particolare disagio sociale.Rispettiamo e tuteliamo l’ambiente dedicandoci all’agricoltura biologica e solidale: da sempre sensibilizziamo e promuoviamo un tipo di agricoltura “virtuosa” e sostenibile, che va verso ad una maggiore consapevolezza di tutto ciò che ci circonda.
Ci prendiamo cura delle persone più fragili, offrendo loro occasioni di lavoro e di riscatto sociale.
Raccontiamo gli Iblei e la nostra comunità, attraverso i prodotti del nostro territorio.
Terramatta è dunque un racconto: un racconto che prosegue ogni giorno, e che ci parla degli iblei, delle genti iblee di oggi, di ieri e di domani; un racconto che ci parla dei paesaggi, della cultura, delle bellezze e della ricchezza della nostra comunità.
Una comunità in divenire, in cui possono trovare posto e ritrovare la propria identità persone migranti, con disagio sociale e in uscita dal circuito penale.
I nostri prodotti, quindi, non sono solo vino e ortaggi, ma persone più realizzate, e una comunità che evolve senza dimenticare la propria identità.
Oggi la cooperativa sociale Terramatta gestisce un'azienda agricola di circa 8 ettari, con un piccolo vigneto e coltivazioni orticole in serra ed a pieno campo. Tutto in regime biologico, perché il rispetto per la persona passa anche dall’ambiente.