Agriturismo Terra di Pace

di Vincenzo Moscuzza

Estensione:  6,5 ettari

Prodotti: limoni, arance, mandarini, olive, trasformati

Progetti: -

Possibilità di accoglienza: ricettività abilitata, accoglienza volontari, itinerario Val di Noto

Particolarità: agriturismo bio-ecologico

 
 

L'Agriturismo Terra di Pace, di Vincenzo Moscuzza, è un'azienda agricola biologica situata nella campagna netina, che si estende su 6,5 ettari di agrumeto e oliveto coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica.

L'azienda produce limoni, mandarini, arance, olio extra vergine d'oliva, olive in salamoia, marmellate di agrumi e frutti rari, oltre a erbe spontanee come timo, salvia e senape selvatica.

Oltre all'attività agricola, Terra di Pace offre ospitalità agrituristica caratterizzata da un approccio olistico al benessere, privilegiando il contatto autentico con la natura e la dimensione comunitaria dell'accoglienza. La struttura si distingue per la sua filosofia che va oltre il semplice rapporto commerciale, promuovendo esperienze rigeneranti attraverso la riscoperta di valori autentici, il silenzio, e un benessere che nasce dalla semplicità.

Terra di Pace rappresenta un luogo dove sperimentare forme alternative di vita in armonia con l'ambiente, offrendo agli ospiti un'esperienza familiare e autentica, lontana dai formalismi delle strutture ricettive tradizionali.

Leggi la testimonianza di Vincenzo Moscuzza

Sono Vincenzo Moscuzza, agronomo e fondatore di Terra di Pace.

La mia storia inizia negli anni '90, quando insieme alla mia ex-moglie decidemmo di costruire, letteralmente pietra su pietra, questo piccolo angolo di paradiso nella campagna netina.
All'inizio non avevamo l'intenzione di creare un agriturismo nel senso commerciale del termine. Il nostro sogno era diverso: volevamo realizzare un centro di vita comunitaria, un luogo dove far incontrare persone e condividere esperienze, dove far crescere i nostri figli nel rispetto dell'ambiente e a contatto con la natura. Desideravamo creare uno spazio dove vivere esperienze comunitarie dinamiche, non con persone stanziali, ma con viandanti la cui strada potesse incontrare la nostra.
Il progetto comunitario iniziale non si realizzò come immaginato, ma lo spirito con cui nacque Terra di Pace è rimasto intatto nel tempo. Nel 2000 l'azienda divenne ufficialmente un agriturismo, ma mantenne sempre quella dimensione familiare e autentica che ci caratterizza ancora oggi.

La mia esperienza professionale come agronomo e la mia passione per le sfide mi hanno portato ad avere un ruolo attivo nell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica - Sicilia, di cui sono stato fondatore. Ho lavorato per quindici anni come ispettore di colture biologiche con ICEA, uno dei più importanti organismi di controllo del biologico.

Anni fa abbiamo fatto una scelta bioecologica consapevole, non in modo "bacchettone e puritano", ma abbracciando una dimensione olistica del vivere a contatto con la Natura. Per noi fare agriturismo è strettamente collegato alle nostre scelte di vita: significa fare comunità con le persone che arrivano, in modo dinamico e autentico.
Terra di Pace è diventata nel tempo un luogo dove sperimentiamo ipotesi ecologiche e ospitiamo forme alternative del vivere. Qui promuoviamo la riscoperta del corpo come fonte di rinascita quando è collegato al mondo delle emozioni, il grande valore terapeutico e rigenerante della Natura, un benessere che arriva dal "togliere cose" anziché "aggiungere cose" alla vita, valori autentici che vanno oltre il rapporto meramente commerciale, e la riscoperta del silenzio - per questo non mettiamo televisori nelle stanze e invitiamo all'ascolto della Natura.

Per alcuni anni abbiamo ospitato il "Centro di Educazione Motoria per bambini PICCOLI PASSI", una sorta di asilo nel bosco che accoglieva circa trenta bambini dai 2 ai 6 anni con cinque operatori, svolgendo quotidianamente attività ludiche, motorie e di crescita interiore in contesto naturale. Questa esperienza, che si è poi trasferita in un'altra azienda per nostre scelte imprenditoriali, ci ha arricchito enormemente e ci ha confermato nel nostro cammino.

Oggi io e i miei collaboratori continuiamo ad accogliere sempre in modo familiare, autentico, senza formalismi. Le persone che ci visitano colgono immediatamente la differenza tra noi e qualsiasi altra struttura ricettiva commerciale. Sentono che per noi non sono numeri o euro, ma persone importanti a cui cerchiamo di dare il meglio che possiamo. Quando arrivano carichi delle fatiche e delle stanchezze della loro vita, in cerca di ristoro durante i loro viaggi alla scoperta della Sicilia, noi cerchiamo di far vivere loro un'esperienza semplice ma rigenerante, di contatto con se stessi e con la Natura.

Ciò che non è cambiata è l'intenzione originaria con cui Terra di Pace è nata: vivere il lavoro non solo come mezzo per guadagnarsi da vivere, ma anche come strumento per ri-creare l'atmosfera del sentirsi a casa, tra amici, come se ci si conoscesse da sempre. E questo, credetemi, fa sentire bene, fa sentire accolti.

La nostra produzione biologica - limoni, mandarini, arance, olio extra vergine d'oliva, olive in salamoia, marmellate di agrumi e frutti rari come azzeruoli e sorbe, erbe spontanee - arriva fino agli amici delle "Galline Felici" sparsi in Italia e all'estero, portando con sé non solo la qualità dei nostri prodotti, ma anche i valori e la filosofia che animano ogni giorno il nostro lavoro.

Terra di Pace rimane un luogo dove si sperimenta che certe dimensioni di semplicità, che la società dei consumi vorrebbe farci credere utopie irrealizzabili, esistono davvero ed è possibile entrarci in contatto per stare meglio e vivere meglio.

Vedi gli eventi di Terra di Pace