Salvatore Pirrone
Estensione: 1 ettaro
Prodotti: arance, ficodindia
Progetti: Sostegno alle aziende 2019
Possibilità di accoglienza: ospitalità informale
Particolarità: Salvo è anche responsabile magazzino per il Consorzio
L'azienda di Salvatore Pirrone si trova in contrada Coscienza nel territorio di Militello Val di Catania, su 1,17 ettari di terreno familiare in uso dai primi del '900.
Il terreno terrazzato altamente drenante, l'esposizione favorevole e il microclima particolare permettono ai frutti di maturare in anticipo rispetto alla media zonale, rendendo così l'azienda il luogo ideale per la coltivazione di arance Navel VCR. L'azienda dispone di fabbricato rurale, accesso all'acqua da un pozzo consortile (10 ore ogni 15 giorni) e doppio accesso stradale.
Dopo l'estirpazione dell'agrumeto nel 2018 a causa delle malattie, Salvatore ha progettato, grazie al progetto delle Co-produzioni 2019, un reimpianto con impianto di irrigazione a goccia e fertirrigazione.
Sono Salvatore Pirrone, diplomato in Perito Agrario e vivo a Militello Val Catania.
Sono felicemente sposato con Sebastiana Pillirrone, compagna di vita e guida durante i momenti difficili; dal nostro amore sono nati i miei due angeli Flavia e Samuele.
La mia passione per l'agricoltura inizia da ragazzino, quando, seguendo mio padre in campagna, ho potuto assaporare il gusto del sacrificio seguito dall'enorme soddisfazione per quello che è fatto.
Iniziando a lavorare dopo il diploma ho avuto la fortuna di incontrare nel mio cammino Antonio Grimaldi (socio fondatore del Consorzio) che mi ha dato tanto nella mia formazione professionale, insegnandomi inoltre un modo nuovo di fare agricoltura (biologico).
Sin dalla nascita del Consorzio, ho avuto quindi la possibilità di farne parte come dipendente, svolgendo tutte le mansioni lavorative che vengono espletate in un magazzino di ortofrutta. Oggi sono il Responsabile del Magazzino Freschi e mi occupo del controllo qualità.
La mia azienda ha un'estensione di 1,17 ettari ed è di proprietà della nostra famiglia dai primi anni del '900. Si trova in collina tra Scordia e Militello, con vista sul Lago di Lentini e un'esposizione solare favorevole.
Il microclima locale consente di ottenere frutti maturi in anticipo rispetto alla media zonale, caratteristica ideale per un impianto di Navel VCR, con raccolta prevista per i primi di novembre.
Il terreno è suddiviso in terrazzamenti, realizzati utilizzando tutte le pietre rimosse dal suolo quando, negli anni '60, mio nonno e mio padre hanno impiantato un agrumeto. Nel febbraio del 2018 l'impianto è stato estirpato a causa della scarsa qualità commerciale dei frutti, dovuta alla Tristeza, la malattia che sta devastando l'agrumicoltura siciliana.
Anche per questo, nel 2019, ho fatto richiesta di poter partecipare alle Co-produzioni del Consorzio, per il recupero dell'agrumeto. Ho quindi
pianificato un nuovo impianto con sesto di 4x3,5 metri per circa 650 piante, con irrigazione a goccia, sia per risparmio idrico, sia per le caratteristiche drenanti del terreno.
Questa è stata la mia sfida: ripartire dopo la delusione dell'estirpazione, investendo in un nuovo progetto facendo tesoro delle esperienze passate e valorizzando le potenzialità del terreno.
La cosa che oltre al lavoro mi lega tanto al Consorzio è il lato umano, il senso del rispetto tra noi tutti senza distinzione di ruoli o appartenenze. Spero tanto che nel mondo siano sempre di più le persone come noi (soci, lavoratori e consum'Attori del Consorzio), che diano uno spiraglio di luce alle nuove generazioni.