Rita Musso

Estensione: 10 ettari

Prodotti: limoni, pompelmi, mandorle, olive

Progetti: Sviluppo Agricolo Partecipato 2024

Possibilità di accoglienza: ospitalità informale, itinerario Val Di Noto

Particolarità: attenzione al cibo dal campo alla tavola

Odoo • Testo e immagine

L'azienda agricola di Rita Musso si estende su circa 10 ettari ai piedi dei Monti Iblei,  a Noto,  e fa parte del Consorzio LeGallineFelici dal 2017.

Nata nel 1996 inizialmente con mandorle e ulivi, ha rapidamente integrato gli agrumi orientando tutta la produzione verso il biologico. L'azienda rappresenta un esempio di agricoltura che mira alla salvaguardia ambientale e al rispetto degli equilibri naturali, riducendo al minimo l'uso di sostanze chimiche. La scelta biologica ha permesso di crescere in qualità e produzione, migliorando le caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti e valorizzando il benessere fisico dell'uomo.

Leggi la testimonianza di Rita Musso

Fin dai tempi della preistoria, l'uomo ha dato la precedenza a procurarsi il cibo e coltivare la terra, attività essenziali per la sopravvivenza dell'umanità. Per questo credo che sia fondamentale incentivare sempre di più i prodotti agricoli, in particolare quelli biologici, formando e incrementando sempre di più i canali di commercializzazione e far capire e conoscere i benefici che se ne possono ottenere.

L'obiettivo del Consorzio LeGallineFelici, di cui sono socia dal 2017, è proprio quello. Aver trovato una realtà che condivide questi valori fondamentali è stata per me una grande opportunità di crescita e sviluppo.

La mia azienda nasce nel 1996 a Noto, nella parte sud-ovest della provincia di Siracusa, ai piedi dei Monti Iblei e si estende su una superficie di circa 10 ettari divisi su tre appezzamenti. Inizialmente si concentrava sulla coltivazione di mandorle e ulivi, ma in breve tempo, con l'introduzione della coltivazione degli agrumi, la produzione agricola è stata improntata al biologico.

Un'agricoltura che mira prima di tutto alla salvaguardia ambientale e al rispetto degli equilibri naturali, riducendo ai minimi termini il carico inquinante apportato dall'introduzione sempre più massiccia di sostanze chimiche. L'agricoltura biologica ha permesso alla mia azienda di crescere sia nella qualità che nella produzione, migliorando inoltre le caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti, valorizzando il benessere fisico dell'uomo.

Credo profondamente che il rapporto diretto con i consumatori, che il consorzio ci permette di mantenere, sia fondamentale per far comprendere il valore del nostro lavoro e la qualità dei nostri prodotti. È questa la strada che porta verso un'agricoltura più consapevole e sostenibile.