LAeQUA srls
Estensione: -
Prodotti: cioccolato di modica, creme spalmabili, trasformati
Progetti: coproduzioni trasformati
Possibilità di accoglienza: ospitalità informale, accoglienza volontari, laboratori di trasformazione
Particolarità: laboratorio artigianale di trasformazione
LAeQUA srls nasce nell'agosto 2020 dalla trasformazione del laboratorio di produzione della Cooperativa Sociale Quetzal, realtà storica modicana attiva dal 1995 nel commercio equo e solidale. Dalla sua creazione, LAeQUA è subentrata alla Coop. Quetzal nel Consorzio LeGallineFelici, di cui la cooperativa era socia dal 2014.
Il laboratorio LAeQUA rappresenta oggi un punto di riferimento per la trasformazione artigianale di alta qualità nel territorio ibleo. Specializzata nella produzione di cioccolato di Modica biologico e del commercio equo e solidale, l'azienda ha ampliato le proprie competenze per diventare un laboratorio a servizio dei produttori agricoli locali, offrendo spazi e competenze per la trasformazione di diverse materie prime.
La filosofia aziendale si basa sulla lavorazione esclusiva di materie prime di filiera, provenienti da cooperative del commercio equo e solidale o da produttori locali di cui si conoscono direttamente filosofia di produzione e di vita. L'attenzione alla salute e alle diverse esigenze alimentari si traduce nella realizzazione di prodotti anche senza glutine, latte e zucchero.
Il rapporto privilegiato con Filiereque Iblee per le mandorle rappresenta il primo esempio di collaborazione con l'agricoltura territoriale. Pur mantenendo dimensioni artigianali, l'azienda punta su qualità, trasparenza e passione per il territorio, la salute e l'ambiente.
Quando pensiamo alla nostra storia, non possiamo che partire dal 1995, quando è nata la Cooperativa Sociale Quetzal a Modica. Il nome stesso racconta le nostre origini: il quetzal è un uccellino simbolo del Guatemala, e fu scelto perché negli anni '90 eravamo legati a un gruppo di tessitrici maya ixil. Era l'epoca in cui facevamo commercio equo e solidale puro, gestivamo la nostra Bottega del Mondo e portavamo formazione nelle scuole e associazioni sui temi dell'economia internazionale e dell'intercultura.
Il salto verso la produzione è avvenuto nel 2004, quando abbiamo aperto il laboratorio per la cioccolata modicana. Non è stata una scelta casuale: volevamo da una parte valorizzare le materie prime del commercio equo che già conoscevamo bene, dall'altra creare in Italia circuiti solidali non solo per la commercializzazione, ma anche la produzione. Il cioccolato di Modica, prodotto in casa dal 1600 e il più simile all'originario azteco e maya rimasto in Europa, ci sembrava il prodotto perfetto per questo progetto.
Quello che ci ha sempre mossi sono le relazioni: con chi apprezza e acquista la nostra cioccolata, come soci di Altromercato e de LeGallineFelici, ma soprattutto con chi produce gli ingredienti che usiamo. Nel 2015, abbiamo iniziato il rapporto diretto con la Comunidad de San José de Apartadò in Colombia, un gruppo di contadini coraggiosi che dal 1997 si sono autoorganizzati per una resistenza nonviolenta contro paramilitari ed esercito nella foresta del nord ovest della Colombia.
L'altro progetto che ci ha cambiati è stato Filiereque Iblee, partito nel 2016. Insieme a quattro produttori di mandorle, abbiamo tentato di applicare i principi del commercio equo all'agricoltura siciliana: salvaguardia delle antiche varietà locali come pizzutta, fascionello e romana, controllo etico su tutta la filiera per evitare lavoro irregolare e sottopagato, remuneratività giusta per tutti - dal produttore ai lavoratori a chi sguscia e confeziona - e tracciabilità totale con sgusciatura per lotti separati.
Nel 2020 è arrivato il momento di una grande trasformazione. Il laboratorio era cresciuto, nascevano nuovi progetti, e sentivamo il bisogno di esplorare possibilità diverse. Così dalla metà del 2020 è nata LAeQUA srls, che ha preso in gestione il laboratorio di produzione, mentre la Cooperativa Quetzal ha continuato a portare avanti la Bottega Solidale.
Con LAeQUA abbiamo mantenuto tutto quello che amavamo del vecchio progetto - il cioccolato di Modica biologico e di commercio equo, le aromatizzazioni che i clienti conoscono e amano, persino lo stesso listino prezzi - ma ci siamo aperti a una nuova filosofia. Il laboratorio è diventato il nostro centro: uno spazio creativo per prodotti diversi, uno spazio a servizio dei produttori agricoli del territorio che cercano dove trasformare i loro prodotti.
Oggi possiamo fare tutta la lavorazione del cacao dalle fave e della frutta secca, abbiamo un forno, un mulino a biglie, e presto la macchina per le marmellate. Il laboratorio si è molto ampliato, ma quello che non è cambiato è la nostra filosofia: lavorare solo materie prime di filiera, di alta qualità, da cooperative del commercio equo e solidale o da produttori locali di cui conosciamo nome, cognome, filosofia di produzione e di vita.
Realizziamo prodotti per chi ha esigenze alimentari particolari - senza glutine, latte o zucchero - perché crediamo che la qualità debba essere accessibile a tutti.
Il laboratorio LAeQUA è e rimarrà artigianale, non potremo mai arrivare a grandi numeri, ma quello a cui teniamo sono grandi qualità, trasparenza, passione per questo meraviglioso territorio, per la nostra salute, per il Pianeta che abitiamo.
Guardiamo al futuro con lo stesso spirito che ci ha guidati dal 1995: costruire relazioni autentiche, sostenere chi produce con rispetto per la terra e per le persone, e continuare a credere che un altro modo di fare economia sia possibile.
Guarda il video Filiera della mandorla Guarda l'intervista a Saro (2016) Guarda il video su Quetzal
foto 1-2-3-4-5 @Caterina Suzzi / Hans Lucas