Il Giardino del Sole
Marco Ferrante
Estensione: 50 ettari a Carlentini (Siracusa)
Prodotti: arance, olive, trasformati
Descrizione: L'Agriturismo "Il Giardino del Sole" è un'azienda agro-zootecnica completamente Bio da metà anni '80, giunta alla quarta generazione di Ferrante. E' coltivata in prevalenza ad agrumeto e uliveto, con appezzamenti di orto in pieno campo e pascoli per gli animali.
L'agriturismo sorge nel complesso aziendale originale del XIX secolo che comprendeva una casa signorile e una stalla, oggi ristrutturate completamente, adeguate sismicamente e adibite a camere e ristorante. Varie le attività offerte: visite guidate dell'azienda, passeggiate naturalistiche, corsi di cucina, degustazioni guidate di vini e prodotti del territorio, equitazione e passeggiate a cavallo.
Negli anni '50, il mio bisnonno Peppino Ferrante, conosciuto come "Balata", acquistò le terre che da tempo coltivava a gabella.
Insieme ai suoi quattro figli, trasformò le aree incolte e rocciose in una fertile azienda agricola, simbolo di dedizione e amore per la terra.
Tuttavia, con il passare del tempo, il lavoro agricolo divenne sempre più sottopagato e sottovalutato, e le campagne furono abbandonate.
Nel 2009, mio padre e la mia famiglia Ferrante decisero di tornare alle origini, avviando un agriturismo con un obiettivo chiaro: dimostrare che è possibile fare agricoltura in modo equo, rispettoso dell'ambiente e delle persone.
Il nostro progetto unisce tradizione e innovazione, cercando di uscire dal giogo della grande distribuzione organizzata (GDO), che continua a svalutare i frutti del nostro lavoro. I prodotti che vengono acquistati in campagna a prezzi ridicoli raggiungono spesso un valore dieci volte superiore nei mercati del nord. Questo sistema non è sostenibile, né per i produttori né per il territorio.
Con il nostro agriturismo, ci impegniamo ogni giorno a costruire un modello di sviluppo agricolo che non solo rispetti l’ambiente, ma che metta al centro le persone, il territorio e i valori autentici della nostra terra.
I terreni sono così dedicati: 10 ha di agrumeto (80% arancia Navel - 20% arance Tarocco e Sanguinello), 10 ha di pascoli, 5 ha di seminativo a fieno per uso interno, 5 ha di uliveto (varietà Nocellara Etnea e Messinese), 1 ha di orto e 0,8 ha di serra.
La nostra filosofia agricola si basa su pratiche biologiche e naturali, con l'obiettivo di preservare la biodiversità e garantire prodotti sani e genuini. L'azienda è certificata Bio dal 1989, pratichiamo la pacciamatura e la concimazione naturale, usiamo solo semi e mangimi Bio certificati, e usiamo solo l'olio vegetale come protezione per gli agrumi. Le erbe spontanee edibili vengono raccolte e usate nel ristorante, le altre trinciate.
Per minimizzare il nostro impatto ambientale, produciamo energia pulita con i nostri 3 campi fotovoltaici con accumulo, e abbiamo installato sistemi di risparmio idrico sia nelle camere, sia nell'irrigazione (sistemi a goccia), sia nella gestione degli animali.
Il nostro agriturismo non si limita a rispettare l'ambiente, ma lo integra nel cuore di ogni attività: offriamo ippoterapia, esperienze educative, abbiamo una fattoria didattica e organizziamo visite e degustazioni che valorizzino i prodotti del territorio.
Crediamo che l'agricoltura tradizionale e biologica possa oggi rappresentare un modello di miglioramento della qualità della vita, e che la produzione e la trasformazione dei cibi siano un atto di alta responsabilità.