Giuseppina Foti

Estensione: 3 ettari

Prodotti: limoni, olive, kiwi

Progetti: -

Possibilità di accoglienza: ospitalità informale, accoglienza volontari

Particolarità: Specializzazione Limone Interdonato IGP Messina

Odoo • Testo e immagine

Giuseppina Foti gestisce dal 2012 un'azienda agricola di 3 ettari completamente terrazzati, situata alle pendici del Monte Scuderi a 400 metri di altitudine.

L'azienda si specializza nella produzione del prestigioso Limone Interdonato IGP, varietà storica legata alla figura del Colonnello Giovanni Interdonato e alle tradizioni garibaldine siciliane. La produzione comprende anche arance tarocco e sanguinello, clementine, kiwi, noci e mandorle, oltre a circa 200 piante d'ulivo centenarie che producono un olio fruttato di eccellenza.

L'azienda adotta da sempre metodi di coltivazione naturali per combattere i parassiti ed è attualmente in conversione biologica.

Leggi la testimonianza di Giuseppina Foti

Sono Giuseppina Foti, classe 1959. Ho vissuto 30 anni a Milano, ma nel 2007 ho deciso con mio marito di ritornare nella nostra terra di origine. Abbiamo acquistato questo terreno che negli anni abbiamo migliorato, finché nel 2012 abbiamo iniziato questa piccola attività agricola.

L'azienda è situata alle pendici del Monte Scuderi a un'altezza di 400 metri sul livello del mare. La superficie di 3 ettari è interamente terrazzata, una caratteristica che conferisce un fascino particolare al paesaggio e permette di coltivare in armonia con la morfologia del territorio.

La coltura principale dell'azienda è il Limone Interdonato IGP, varietà storica legata alle tradizioni garibaldine siciliane. Questo limone nasce infatti tra il 1875 e il 1880 dall'intuizione del Colonnello Giovanni Interdonato, fedele di Garibaldi che, in seguito alla sua carriera militare, si ritirò a vita privata dedicandosi all'agrumicoltura. Frutto della sua passione è questo agrume: un innesto tra cedro e limone autoctono su portainnesto di arancio amaro. La sua caratteristica principale è essere molto meno acido delle altre varietà, ideale per accompagnare piatti raffinati e bevande come le ostriche e il tè, tanto apprezzati dai turisti britannici che affollavano la Sicilia dei primi del Novecento.
 La zona di produzione dell’IGP «Limone Interdonato Messina» comprende interamente i territori comunali della Provincia jonica Messinese (da Messina sud a Giardini Naxos).
Oggi il grado di apprezzamento di questo frutto sta aumentando moltissimo, sia in Italia che all’estero, e il nostro sogno è di far 
conoscere il Limone Interdonato IGP nel mondo, ampliando la nostra produzione, e spiegandone la nascita e il gusto particolare. 

Accanto al Limone Interdonato, le nostre principali colture sono arance tarocco e sanguinello, clementine, kiwi, noci e mandorle. Sono anche presenti circa 200 piante d'ulivo, molte delle quali centenarie, che producono un olio fruttato di grande qualità.

 Da sempre adottiamo metodi di coltivazione naturali per combattere i parassiti delle piante e siamo attualmente in conversione biologica.

Il mio incontro con LeGallineFelici è avvenuto diversi anni fa alla Fiera "Fa' la Cosa Giusta" di Milano, e oggi abbiamo iniziato una collaborazione basata sugli stessi ideali di agricoltura sostenibile e solidale.

 Siete i benvenuti per una visita dell'azienda e dei nostri prodotti.