Azienda Agricola Ciuri
di Roberta e Salvatore Rabuazzo
Estensione: xx ettari
Prodotti: Grano Timilia, olive, ortaggi, ceci, trasformati
Progetti: co-produzioni di trasformati e ortaggi
Possibilità di accoglienza: solo visite
Particolarità: azienda a "ciclo chiuso" con allevamento e coltivazioni
L'Azienda Agricola Ciuri appartiene alla famiglia Rabuazzo da diverse generazioni e si trova nella fertile Piana di Catania.
Definita come azienda a "ciclo chiuso", tutto ciò che viene utilizzato deriva dall'azienda stessa, con un sistema di reciproco sostentamento tra animali e terra basato su rotazioni annuali.
Specializzata in grano autoctono Timilia, carciofi, olive e ortive varie, l'azienda trasforma direttamente le materie prime producendo farine, pasta, pane, conserve e olio, seguendo da sempre le pratiche biologiche come tradizione familiare.
La nostra Azienda Agricola appartiene alla famiglia Rabuazzo da diverse generazioni ed è situata nel territorio di Belpasso, nel mezzo della Piana di Catania, terra fertile, ricca di acqua e a composizione prevalentemente argillosa.
Amiamo definirci come un'azienda a "ciclo chiuso", dove tutto ciò che viene utilizzato per la coltivazione e produzione deriva dall'azienda stessa. Con un meccanismo di reciproco sostentamento tra gli animali allevati e la terra, le nostre scelte colturali si basano su programmi di rotazione annuale che permettono ai terreni di rigenerarsi e arricchirsi in modo naturale. Alterniamo la coltivazione di leguminose e foraggere, utilizzate anche per il sostentamento del bestiame, alla produzione di graminacee e ortive.
Abbiamo sempre creduto fermamente nello sviluppo naturale di tutto ciò che la nostra azienda produce, sposando in pieno le pratiche delle coltivazioni biologiche come tradizione familiare, senza utilizzare agenti antiparassitari chimici o di derivazione biotecnologica.
Le nostre produzioni principali sono: grano autoctono siciliano varietà Timilia, carciofi, olive, ortive varie come finocchi, fave e melanzane, e legumi. Partendo da queste materie prime, seguiamo tutto il percorso di trasformazione che ci permette di commercializzare farina e suoi derivati come pasta, pane e prodotti da forno, conserve di carciofi, olio e conserve di olive.
Le nostre olive vengono coltivate su terreno irriguo di natura argillosa
sulla pianura alluvionale catanese
. Il clima e l'abbondante disponibilità di acqua permettono al frutto di maturare tra metà settembre e fine ottobre. Raccogliamo manualmente, prestando particolare attenzione a non danneggiare la parte esterna dell'oliva. Infatti, la raccolta delle olive
destinate al consumo diretto è molto delicata in quanto ogni graffio o ammaccatura provocata sul frutto potrebbe comprometterne la conservazione durante la maturazione in salamoia.
Le varietà coltivate sono Nocellara dell'Etna e Bella di Spagna, entrambe ottime per la conservazione in salamoia e il consumo da tavola.
Il nostro approccio è quello della tradizione contadina siciliana, dove ogni elemento dell'azienda contribuisce al benessere dell'insieme, creando un equilibrio naturale che si perpetua di generazione in generazione.