Naturale è! Azienda Bio Brancati
di Giò Buonanno e Melita Brancati
Estensione: 100 ettari
Prodotti: arance, limoni, pompelmi, clementine e mandarini, cedri, avocadi, melograni, olive, trasformati
Progetti: -
Prossibilità di accoglienza: ospitalità informale
Particolarità: vendita diretta e trasformazione
L'Azienda Brancati, fondata nel 1930 da Peppino Chisari, è oggi condotta da Giò Buonanno e Melita Brancati, professionisti di bio-architettura che hanno scelto di dedicarsi all'agricoltura.
Su 100 ettari totali, 45 dedicati ad agrumeto e 11 all'uliveto Nocellare Etnea, l'azienda produce biologico certificato con una stagione produttiva che va da ottobre a giugno.
Dopo aver rischiato la chiusura per le difficoltà del mercato tradizionale, dal 2013 ha aderito a LeGallineFelici raggiungendo nel 2015-16 il 75% di commercializzazione diretta, con un laboratorio di trasformazione per bucce e prodotti essiccati.
L'azienda Brancati è stata fondata da Peppino Chisari nel 1930 e si estende su circa 100 ettari. Peppino fu tra i primi a industrializzare il lavoro con un trattore e a sostituire i vigneti, a quei tempi decimati dalla peronospora, con le prime piante di agrumi. Successivamente, sotto l'accorta conduzione di Giuseppe Buonanno, l'azienda ha vissuto i grandi momenti economici degli anni '60, i cui introiti hanno permesso ai figli Giancarlo e Antonio di studiare e laurearsi.
Nel 2008, la terza e attuale conduzione viene affidata a me, Giancarlo Giuseppe (Giò) Buonanno, e Melita Brancati, coppia di professionisti di bio-architettura e urbanistica.
Per affezione familiare e per un calo del lavoro edilizio, io e Melita ci siamo confrontati a tempo pieno con questa nuova scommessa, capendo che l'agricoltura siciliana era a un bivio epocale, e intravvedendo nella commercializzazione diretta l'unica via di uscita.
Conduciamo attualmente circa 45 ettari di agrumeto e 11 ettari di uliveto Nocellare Etnea in regime biologico certificato ECOCERT.
L'impianto, risalente agli anni '60, è molto diversificato e spazia la produzione da ottobre a giugno: iniziamo con Satsuma Myiagawa e Mandarino Primosole, proseguiamo con Navelina, Clementine senza semi, Tarocco di vari tipi, Sanguinelli, Mandarini di Marzo, Tarocco tardivo, per finire con Valencia estiva. Produciamo anche olio EV monoculturale "Nocellare Etnea".
Come tutte le piccole-medie aziende siciliane, anche noi abbiamo rischiato di "chiudere i battenti" per la globalizzazione e i problemi di filiera. Ma grazie agli aiuti familiari (accantonati nel periodo d’oro delle arance) per pagare lavoratori e fornitori, possiamo portare avanti l'idea di una commercializzazione diretta e di qualità, scavalcando mediatori e grande distribuzione.
Attualmente l'azienda dà lavoro a Dimitri, Natascia, Carmelo, Sebastiano e Vincenzo, e grazie al laboratorio di trasformazione, anche Agata e Francesca hanno una stagione lavorativa.
Nel 2011 mi sono improvvisato raccoglitore e commerciante, riuscendo a raddoppiare il prezzo di vendita per alcuni lotti portando l'azienda su internet. Nel 2012 è iniziata la commercializzazione diretta: un amico-importatore in Svizzera 'malato della Sicilia', entusiasta nel voler proporre ai suoi compaesani elvetici le squisite arance siciliane; un amico fraterno che risiede in Francia, disponibile a ricevere e distribuire ai suoi conoscenti francesi i nostri agrumi, un Gas marchigiano e una ventina di clienti italiani e stranieri catturati su Facebook.
Nel 2013 siamo entrati in contatto con il Consorzio LeGallineFelici, di cui conoscevamo e condividevamo gli intenti. Il rapporto, iniziato come fornitori, si è trasformato in partecipazione attiva come soci, condividendo produzione e divulgazione nelle scuole del nord Italia. I nostri prodotti ora possono essere venduti anche ad altre fasce di clienti, specie all'estero, grazie al prezzo finale più abbordabile dovuto all'ottima logistica del consorzio; inoltre, siamo felici del fatto che una parte del ricavato delle vendite consortili è destinata alle attività solidali, cosa che la nostra azienda da sola non avrebbe potuto mai fare.
Abbiamo investito in un laboratorio per "asciugatura" ed "essicatura" dei prodotti agricoli, avendo trovato riscontro nella produzione di bucce e polvere di bucce di agrumi, e fette essiccate destinate anche a laboratori di cioccolateria in Svizzera.
Siamo contenti di ricevere chi vuole trovarci: non abbiamo la possibilità di offrirvi un pernottamento se non con tenda propria, ma sarete sempre accolti con una rinfrescante spremuta!
Giò e Melita