Balsamo Provvidenza
di Salvatore, Enza e Angelo Scrofani
Estensione: 4 ettari
Prodotti: arance, olive, vigna
Progetti: -
Possibilità di accoglienza: solo visite
Particolarità:

L'azienda agricola "Balsamo Provvidenza" della famiglia Scrofani si trova sulle prime colline che circondano la piana di Catania, tra Motta Sant'Anastasia e Paternò.
L'azienda ospita circa 1400 piante di arance tarocco della varietà "galici", 80 piante di ulivo, un piccolo vigneto e una varietà innumerevole di alberi da frutto per uso familiare. La gestione è affidata a Enza (Provvidenza) Balsamo, al marito Salvatore, e al figlio Angelo, che dedicano il tempo libero e i fine settimana alla conduzione aziendale.
La scelta consapevole verso un modello di coltivazione biologico ed ecosostenibile ha portato all'abbandono completo di concimi chimici, anticrittogamici, pesticidi e diserbo chimico, con particolare attenzione alla tutela delle api. Salvatore è infatti anche apicoltore con circa 50 arnie, creando un ecosistema integrato che beneficia sia la produzione agricola che quella apistica.
La collaborazione con il Consorzio Siciliano LeGallineFelici rappresenta lo sbocco naturale per le scelte aziendali in ambito agricolo e sociale, condividendo valori di sostenibilità e impegno nel volontariato.
La nostra azienda agricola si trova sulle prime colline che recintano la piana di Catania, agli estremi confini del territorio di Belpasso, tra Motta Sant'Anastasia e Paternò.
Il terreno, di poco più di quattro ettari, appartiene alla mia famiglia da diverse generazioni, ed è stato trasformato in agrumeto, dopo essere stato seminativo e prima ancora vigneto, circa 35 anni fa, per l'intraprendenza e la passione per la campagna e la natura di mio marito, Salvatore Scrofani.
Abbiamo circa 1400 piante di arance tarocco della varietà 'galici', 80 piante di ulivo, un piccolo vigneto e una grande varietà di alberi da frutto per la famiglia. Io, Salvatore e nostro figlio Angelo conduciamo l'azienda nel tempo libero, praticamente ogni fine settimana, con dedizione e amore.
Per una scelta consapevole e ben meditata, la coltivazione si è orientata verso un modello biologico ecosostenibile. Abbiamo abbandonato ormai da tanti anni i concimi chimici, gli anticrittogamici, i pesticidi e il diserbo chimico, avendo a cuore non solo la salute dei consumatori, ma anche dell'ecosistema.
Dedichiamo particolare attenzione alla tutela delle api, essendo Salvatore un apicoltore con circa 50 arnie. Questo ci permette di creare un sistema integrato dove apicoltura e agrumicoltura si sostengono a vicenda, garantendo impollinazione ottimale e produzione di miele di qualità.
La possibilità di prescindere dalla filiera commerciale tradizionale, poco sensibile verso questi aspetti di sstenibilità, e di intraprendere un percorso insieme al Consorzio Siciliano LeGallineFelici rappresenta dal nostro punto di vista uno sbocco naturale per le nostre scelte. Siamo impegnati in diversi ambiti di volontariato e condividiamo pienamente i valori sociali del Consorzio, augurandoci che questo segni l'inizio di una lunga e felice collaborazione.