ArcoBio

di Angela e Pietro Arcoria 

Estensione: 85 ettari nella Piana di Catania

Prodotti: arance, mandarini, limoni, cedri, albicocche, kiwi, avocado, mandorle, olive, curcuma, zenzero

Descrizione: La storia dell’Azienda Agricola Arcobio inizia negli anni '60, con il nonno di Angela che lasciò in eredità 13 ettari di seminativi al figlio Pietro, che a sua volta decise di comprare altri terreni per allargare l’attività e piantare agrumeti. La prima pianta di arancio risale al 1961, quasi in contemporanea con la nascita della figlia Angela, che oggi si occupa dell'azienda. Negli anni l'azienda è cresciuta fino a raggiungere gli attuali 85 ettari, tutti nella Piana di Catania, zona altamente vocata per la produzione di agrumi, albicocche, mandorle ed olive, grazie alla sua particolare esposizione e condizioni climatiche.
L'attenzione verso la tutela dell'ambiente e l'amore per la campagna li ha portati a coltivare con metodo biologico, e l'azienda è certificata dalla Bioagricert dal 1992.
Dal 2011 circa 52 ettari di agrumeto sono stati espiantati e rinnovati,con una più ampia gamma di varietà di agrumi – Arance Bionde, Arance Rosse, Mandarino tardivo di Ciaculli, Kumquat, Limoni, Cedri, Bergamotto, Lime, Finger Lime, Limone Yuzu. Il rinnovamento ha compreso anche l'impianto di coltivazioni diverse, quali albicocche (4 ettari), mandorle (2 ettari) e ortaggi, nonché il cambiamento del metodo di irrigazione per un maggiore risparmio idrico, e la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 120 KW che ha reso l'azienda energeticamente autonoma.
Per l'uliveto sono state scelte per l'80% la "Nocellara Etnea", una cultivar altamente caratterizzante della zona, e per il 20% la "Moresca", necessaria per l'impollinazione. La cultivar Nocellare Etnea produce un'oliva molto pregiata sia per la produzione di olio sia come oliva da mensa, molto richiesta per la sua croccantezza e il suo intenso profumo. La raccolta a mano e anticipata, normalmente verso metà ottobre, consente di produrre un olio con bassissima acidità, dal sentore di cardo e pomodoro, che grazie al suo grande equilibrio tra amaro e piccante può essere utilizzato sulle verdure sia crude che cotte, sulle carni, sui legumi e sul pesce. Per ottenere un olio di alta qualità si presta molta attenzione alla molitura, che avviene entro 12/24 ore dalla raccolta con un impianto a ciclo continuo in cui si può tenere sotto controllo la temperatura. Anche lo stoccaggio in silos d'acciaio e l'imbottigliamento in formati di piccole dimensioni rispecchiano la cura e l'attenzione posta alla qualità del prodotto.

Sito web   Guarda i prodotti di ArcoBio