Antica Sena

di Enzo Livoti

Estensione: 15 ettari

Prodotti: arance, limoni, clementine, cedri, avocadi, mango, olive

Progetti: Sviluppo Agricolo Partecipato 2024

Possibilità di accoglienza: ricettività abilitata, accoglienza volontari, Soggiorno Nord-Est, Itinerario Nord-Est

Particolarità: un agriturismo da 4 generazioni

Odoo • Testo e immagine

L’Agriturismo “Antica Sena”, viene condotto da 4 generazioni dalla famiglia Crinò-Livoti, con cura e dedizione, rispettando l’ambiente e il ciclo naturale delle stagioni. L'azienda si trova nella Sicilia nord orientale, a tre chilometri dal mare, sulle colline tra capo Milazzo e capo Tindari, e sia la produzione agricola che l’accoglienza degli ospiti sono curate direttamente dalla famiglia.

L'azienda produce agrumi di vario tipo: i tarocchi, le clementine, i mandarini, i cedri. Visti i mutamenti climatici si sta sperimentando un impianto di frutta tropicale: mango, avocado, lichee e finger lime (limone caviale).

L'adesione al consorzio LeGallineFelici è stato un esito naturale all'interno di un percorso di costruzione di un commercio equo, solidale, critico e consapevole, intrapreso dalla Famiglia Livoti dal 2010. L'intesa innanzitutto umana, e poi sui metodi di produzione e distribuzione è arrivata subito.

L'Agriturismo Antica Sena è gestito dalla nostra famiglia, i Crinò-Livoti, da quattro generazioni. Ci troviamo nella Sicilia nord-orientale, sulle colline tra capo Milazzo e capo Tindari, a soli tre chilometri dal mare, in una posizione che offre ai nostri ospiti un'esperienza di totale immersione nella campagna siciliana.

In una terra problematica qual è la Sicilia, ma al contempo generosa, fertile e climaticamente fortunata, proviamo quotidianamente a coltivare i prodotti cui essa è vocata, attraverso l'esperienza degli anziani contadini, cercando di trasferire ai giovani il sapere degli antichi.
La nostra azienda agricola biologica si estende per 15 ettari e produce agrumi di vario tipo: tarocchi, clementine, mandarini e cedri. Visti i mutamenti climatici, stiamo sperimentando anche un impianto di frutta tropicale: mango, avocado, litchi e finger lime.

Gestiamo l'azienda con  cura e dedizione, rispettando l’ambiente e il ciclo naturale delle stagioni.  Abbiamo realizzato un impianto di subirrigazione che consente un considerevole risparmio energetico e idrico, e produciamo energia pulita attraverso impianti fotovoltaici integrati e pannelli solari. Custodiamo il suolo per prevenire il dissesto idrogeologico e recuperiamo specie di piante antiche in via di estinzione, contrastando gli OGM e l'uniformità di sapori, colori e forme che la grande distribuzione impone.
Nel nostro piccolo proviamo a lottare contro il TTIP, consci di un ruolo fondamentale che le aziende agricole hanno nel proporre prodotti coltivati seguendo disciplinari di produzione biologica.

Aderendo al principio di un commercio equo e solidale, vi proponiamo i prodotti della nostra terra, così da assaporare la freschezza e la fragranza del frutto appena raccolto dall’albero. I nostri prodotti non vengono trattati con anticrittogamici o pesticidi, per cui spesso l'aspetto estetico non è uguale a quello che si trova nei mercati, ma i loro 'difetti' testimoniano la genuinità.

Abbiamo incontrato LeGallineFelici nel nostro percorso di ricerca di contatti per un commercio equo, solidale, critico e consapevole che avevamo intrapreso circa 10 anni fa con alcuni GAS. L'intesa umana e sui metodi di produzione è arrivata subito. Siamo 'felici di aver trovato una realtà che, come noi, immagina e pratica meccanismi di produzione e consumo alternativi.