Bio Bio - I prodotti dell'alveare

di Antonio Coco

Estensione: -

Prodotti: miele, propoli, pappa reale, cosmetici

Progetti: Fondo emergenze 2021, Sostegno alle aziende 2021

Possibilità di accoglienza: Itinerario Produttori dell'Etna

Particolarità: apicoltura nomade 

 
 

Antonio Coco pratica l'apicoltura biologica nomade in Sicilia da oltre 40 anni, conducendo circa 400 alveari tra Noto e Messina. Insieme Salvo e Gaetano, produce mieli millefiori e monoflora, polline, propoli, pappa reale e trasformati, seguendo le fioriture stagionali attraverso le diverse "Terre di Sicilia".

La sua filosofia considera il miele come il "succo" della terra, l'intima essenza di un territorio che le api sanno catturare e sedimentare, creando un forte legame tra prodotto e territorio d'origine.

Leggi la testimonianza di Antonio Coco

Mi chiamo Antonio e sono siciliano.

Ho avuto i miei primi contatti con le api nel 1981, quando ventenne provavo a diventare apicoltore catturando sciami negli agrumeti che si preparavano a inondare il mondo di profumi di zagara. Da allora il mio amore per le api e l'apicoltura non si è mai fermato.

La mia apicoltura professionale iniziò alcuni anni dopo come parte di una cooperativa apistica siciliana, dove conducevamo 400 alveari in forma nomade inseguendo fiori tra Noto e Messina.
Il flagello della varroa (acaro parassita delle api) e le difficoltà del lavoro cooperativo spazzarono via buona parte dei nostri alveari.

Per quasi dieci anni mi sono dedicato a progetti di sviluppo rurale sostenibile in America Latina, Nord Africa ed Est Europa, dove api e apicoltura erano sempre presenti.

Ritornato in Sicilia, ho diviso il mio tempo tra educazione ambientale, intercultura e formazione nell'apicoltura biologica.  Dal 2004 mi dedico esclusivamente all'apicoltura e oggi allevo circa 400 alveari bio che conduco in forma nomade. Insieme a me lavorano Salvo, giovane naturopata, e Gaetano, tecnologo alimentare. Insieme siamo braccia e menti dell'azienda agricola BIO BIO, che produce polline, propoli, pappa reale, trasformati a base di miele e soprattutto tanti mieli millefiori e monoflora.

Considero il miele un po' il "succo" della terra, l'intima essenza di un territorio naturale frutto del lavoro infaticabile delle api. Per nessun'altra risorsa agricola è così forte il legame con il territorio d'origine. Questo alimento, tra i più longevi e incorruttibili, rappresenta il tentativo dell'uomo di fissare l'effimero: la fugacità di colori, profumi e visioni che la Natura concede solo per brevi momenti.
Ogni anno, come apicoltore nomade, inseguo la Primavera percorrendo con le mie api le tante "Terre di Sicilia", tentando di sedimentare l'intima essenza di questi territori in splendidi mieli SANI, BUONI E SICILIANI.

Sono socio fondatore del Consorzio LeGallineFelici, alle cui attività partecipo attivamente. Nel 2021 ho partecipato al bando "Sostegno alle aziende", per aumentare il numero di alveari e le attrezzature a nostra disposizione. Infatti, nonostante le 360 arnie, divise in 10 apiari su 20 stazione di produzione, il cambiamento climatico e le siccità degli ultimi anni hanno reso l'apicoltura incredibilmente difficile e improduttiva.

Nonostante le fatiche e le difficoltà, sono felice e grato di fare questo mestiere. Credo fermamente che per una Terra sana, pacifica e armoniosa sia fondamentale una forte alleanza tra produttori e consum'attori, che si concretizzi nella filiera corta. Questa condivisione ha un potere di cui forse non immaginiamo ancora la portata.

Scarica la presentazione di Bio Bio

foto 1-2-3-4-5-6 @Caterina Suzzi / Hans Lucas